Laboratorio introduttivo al lavoro traforato
- Luogo : Mercato degli agricoltori di Arona (Calle Cooperativa, numero 2, Valle San Lorenzo, Arona)
- Orario: 21 e 22 marzo, dalle 10:30 alle 14:00.
- Il laboratorio introduttivo di traforo offre una prima introduzione a questa tecnica artigianale tradizionale. I partecipanti apprenderanno i principi fondamentali del traforo canario, tra cui il design, l'uso degli utensili e la perforazione del legno per creare motivi decorativi. È un'opportunità per imparare e praticare questo mestiere, apprezzandone la precisione e la creatività.
- Organizzato da: Dipartimento di Promozione Economica e Occupazione del Comune di Arona
Laboratorio di ceramica: Gánigos
- Luogo : Mercato degli agricoltori di Arona (Calle Cooperativa, numero 2, Valle San Lorenzo, Arona)
- Orario: 28 marzo, dalle 10:30 alle 14:00.
- Il laboratorio di lavorazione dell'argilla delle Canarie introduce i partecipanti alle tecniche tradizionali di modellazione e creazione di opere in ceramica. Lavoriamo l'argilla locale, imparando a modellarla, a darle consistenza e a decorarla utilizzando i metodi tradizionali delle Isole Canarie. Si tratta di un'esperienza pratica per apprendere di più su questo mestiere e sulla sua importanza culturale.
- Organizzato da: Dipartimento di Promozione Economica e Occupazione del Comune di Arona
Mostra di ceramica tradizionale
- Luogo : Centro Civico Las Galletas (Central Street, 15, Las Galletas, Arona)
- Orari: dal 31 marzo al 15 aprile, dalle 8:30 alle 21:30.
- La mostra di ceramica tradizionale delle Canarie riunisce pezzi di ceramica realizzati con tecniche ancestrali tipiche dell'arcipelago. Queste opere, realizzate senza tornio, riflettono l'eredità degli antichi aborigeni canari e l'evoluzione della ceramica nel tempo. La mostra consente di apprezzare la diversità delle forme, dei materiali e delle decorazioni utilizzate, evidenziando il valore culturale e patrimoniale di questa tradizione artigianale.
- Organizzato da: Giunta Culturale del Comune di Arona
Mostra di rosette dell'Associazione dei produttori di rosette e gigli di Calla di Arona "Tomasita"
- Luogo : Centro Culturale della Valle di San Lorenzo (Calle Llano Mora, numero 10, Valle San Lorenzo, Arona)
- Orario: 4 aprile, dalle 16:00 alle 20:00.
- La mostra di rosette dell'Associazione di rosette e calado di Arona "Tomasita" è una mostra dedicata all'arte tradizionale della rosetta e del calado delle Isole Canarie. Questa mostra, allestita nella valle di San Lorenzo, una cittadina di Arona che storicamente ha avuto un profondo legame con il lavoro delle donne produttrici di rose, presenta intagli e lavorazioni traforate molto dettagliate, evidenziando l'abilità e la delicatezza di queste tecniche artigianali. La mostra mette in risalto il lavoro delle creatrici di rosoni e delle merlettaie, preservando e diffondendo questo patrimonio culturale unico delle isole.
- Organizzato da: Giunta Culturale del Comune di Arona
Laboratorio di ceramica tradizionale
- Luogo: Centro Civico Las Galletas (Central Street, 15, Las Galletas, Arona)
- Orari: 4 e 7 aprile, entrambi i giorni dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:30.
- Il laboratorio di ceramica tradizionale è un'attività pratica in cui i partecipanti imparano le antiche tecniche della ceramica canaria. Guidato dall'ultimo vasaio del comune di Arona, il vasaio e residente della spiaggia "Meme" condividerà con i partecipanti la sua esperienza mentre modella pezzi di argilla seguendo i metodi tradizionali utilizzati nell'arcipelago. Questo workshop non solo vi permetterà di sperimentare il processo creativo, ma contribuirà anche alla conservazione e alla diffusione di questo mestiere.
- Organizzato da: Giunta Culturale del Comune di Arona
Mostra di costumi tradizionali: cappelli di palma o colmo
- Luogo : Cabo Blanco Civic Center (Carretera General 108A, Cabo Blanco, Arona)
- Orari: dal 31 marzo al 15 aprile, dalle 8:30 alle 21:30.
- La mostra di abiti tradizionali: cappelli di palma o di colmo è un'esposizione dedicata all'artigianato tessile delle Canarie, focalizzata sui cappelli realizzati con fibre naturali come la palma o il colmo. Questi pezzi, fondamentali per l'abbigliamento tradizionale delle isole, riflettono l'abilità degli artigiani e l'importanza di questi accessori nella storia e nella cultura popolare. La mostra consente di apprezzare la varietà dei design, delle tecniche di fabbricazione e la loro rilevanza nell'identità canaria.
- Organizzato da: Giunta Culturale del Comune di Arona