Conosciamo meglio la banana rossa delle Canarie

Conosciamo meglio la banana rossa delle Canarie

Esistono molte varietà di banane rosse al mondo, sia del genere Musa acuminata , il più comune per il consumo, sia della Musa balbisiana . Sono più popolari nei paesi dell'America Latina come la Bolivia, il Guatemala o l'Ecuador, così come in diverse aree del sud-est asiatico. Come per quelle gialle, ce ne sono di più grandi, più piccole, più fini, più spesse, più dolci o più aspre.

Nelle Isole Canarie, la coltivazione delle banane rosse è iniziata più di 20 anni fa attraverso l' Istituto delle Canarie di Ricerca Agraria (ICIA), da semi portati dall'isola francese della Martinica. Sono anche coltivati ​​su scala molto ridotta nella cosiddetta Costa del Sol Tropical , tra Malaga e Granada , dove è un altro prodotto invernale.

La prima cosa che attira l'attenzione di questa banana è, ovviamente, il colore esterno della sua buccia. Osserviamo una gamma di toni rossastri o marroni, con sfumature e macchie che vanno dal viola o porpora più scuro a toni più aranciati o leggermente rosati.

Banana Rossa

Con la buccia leggermente più spessa, è una banana che si sbuccia senza difficoltà, dando una sensazione di morbidezza interna. Il colore della polpa non è più così vistoso , anche se ha un aspetto diverso dalla banana gialla, con una sfumatura rosata, meno pallida e pochi minuscoli semi. Non emana un grande aroma quando sbucciato.

Più interessante è la consistenza al taglio della polpa; l'interno è molto più intenso, con un colore arancione e sfumature rosse che si accentuano nei pezzi più maturi, con il passare dei giorni. È una banana più cremosa , più dolce , molto gustosa e piacevole da masticare, ma dal sapore molto più attenuato rispetto alla cugina comune.

Questa banana non sa di lampone, come nei primi tempi veniva pubblicizzata a meno che le nostre papille gustative non siano un po' atrofizzate , né è più dolce. Ricorda più un mango morbido , con sentori di mela Golden, e solo qualche remota reminiscenza di frutti di bosco, ma senza acidità o quella dolcezza intensa tipica delle banane gialle Canarie mature. Ha il sapore della banana, ma meno dolce, meno profumato , con un retrogusto acidulo per nulla sgradevole.

Ciò che è interessante è come offre quella consistenza cremosa che otteniamo solo nelle banane gialle più mature, ma senza ricevere la dolcezza e l'aroma intensi, a volte eccessivi, tipici delle banane delle Isole Canarie e qualcosa di troppo morbido. E, nonostante la sua cremosità, la polpa non si sbriciola né si macchia eccessivamente, rimanendo soda.

Banane Guatemala

Concludendo, optare per la banana rossa nell'acquisto rispetto al tradizionale giallo delle Isole Canarie richiede un esborso superiore. 

Pertanto per sfizio occasionale o per uscire dalla routine, è un acquisto curioso, e in fondo non è il frutto più costoso che oggi possiamo trovare nei negozi. Il prezzo elevato risponde al fatto che la pianta richiede cure diverse , poiché il frutto impiega più tempo a maturare e offre una minore redditività. Se nel prossimo futuro ci sarà domanda e la produzione aumenterà, forse i prezzi scenderanno.

Alla fine, tutto si riduce al gusto personale e al modo in cui ognuno valuta quanto è disposto a pagare per il prodotto che riceve.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Carnevale Internazionale di Los Cristianos - Arona 2025

    Carnevale Internazionale di Los Cristianos - Ar...

    GIOVEDÌ 20 MARZO 20:30: Presentazione del Carnevale e delle candidate a Regina dei Bambini, Regina Senior e Regina del Carnevale . Luogo: Auditorium Infanta Leonor a Los Cristianos. VENERDÌ 21 MARZO 19:00: Inaugurazione...

    Carnevale Internazionale di Los Cristianos - Ar...

    GIOVEDÌ 20 MARZO 20:30: Presentazione del Carnevale e delle candidate a Regina dei Bambini, Regina Senior e Regina del Carnevale . Luogo: Auditorium Infanta Leonor a Los Cristianos. VENERDÌ 21 MARZO 19:00: Inaugurazione...

  • L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne restano solo 30

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato.. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato.. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

  • L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne restano solo 30

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

1 su 3