Cos’è la calima e cosa fare quando c'è questo fenomeno meteo

Cos’è la calima e cosa fare quando c'è questo fenomeno meteo

Sempre più spesso, in questi ultimi mesi, le Canarie sono state investite da una massiccia irruzione di polvere sahariana che ha totalmente avvolto le isole Canarie. Questo fenomeno è conosciuto nell’arcipelago spagnolo, ed in tutta la Spagna, come calima. La traduzione letterale in italiano del termine calima è “foschia”, o “nebbiolina”. Si tratta di un fenomeno atmosferico ben noto in Spagna, dovuto principalmente alle ricorrenti intrusioni di polveri sospese di origine sahariana, sebbene le sue origini siano molto diverse, secondo quanto riporta il sito di meteorologia Meteored (tiempo.com).

Cos’è la calima che spesso avvolge le Canarie e il sud della Spagna?

La calima consiste nella presenza nell’atmosfera di piccolissime particelle di polvere, ma anche sale, cenere, argilla o sabbia in sospensione. La maggior parte di queste particelle, riporta il sito tiempo.com (Meteored Spagna) – sono di origine solida e possono essere sospese in aria o essere sollevate da terra dal vento. Inoltre sono così piccole da essere invisibili all’occhio umano, ma abbastanza numerose da conferire all’aria un aspetto torbido.

La conseguenza più rilevante della calima è un drastico peggioramento della qualità dell’aria, con conseguenti effetti sulla salute. Le particelle PM10, un componente essenziale della calima, possono avere effetti negativi sul sistema respiratorio umano. Queste minuscole particelle, con un diametro compreso tra 2,5 e 10 µm, sono in grado di penetrare in profondità nei polmoni, causando una serie di problemi di salute. Infatti può anche causare o aggravare problemi in persone con malattie respiratorie e/o cardiovascolari , scatenando potenzialmente reazioni allergiche e attacchi d'asma.

Il fenomeno può causare anche scarsa visibilità, creando problemi alla viabilità e all’aviazione, può sporcare le strade, le automobili e le piante. Se la calima coincide con precipitazioni si formano le cosiddette “piogge di fango”. Il cielo, nel corso degli episodi di calima, ha solitamente una tonalità giallastra o rossastra molto caratteristica.

La foschia tende a scomparire quando vi è ricambio della massa d’aria che la trasporta. Nelle Isole Canarie è un fenomeno abbastanza comune, a causa della vicinanza del Sahara

Memorabile ed indimenticabile è stato l'evento del  23 febbraio 2020, dove il forte vento ha portato sulle Canarie la peggior tempesta di polvere del Sahara che si ricordi, la peggiore che le Isole Canarie abbiano sofferto negli ultimi 40 anni , con tutti i suoi aeroporti chiusi per due giorni e la sospensione del traffico marittimo nell’arcipelago spagnolo, ha trascinato sulle isole non solo migliaia di tonnellate di polvere, ma anche numerosi uccelli del deserto , alcuni dei quali rari ... mai visti prima in Spagna.,.

Torna al blog
  • Torna la calima leggera oggi a Tenerife con temperature in salita

    Torna la calima leggera oggi a Tenerife con tem...

    Secondo le previsioni dell'Agenzia Meteorologica Statale (  Aemet  ), questo  giovedì  alle  Canarie  si avrà una leggera calima, più significativa nelle isole orientali. Il cielo sarà poco nuvoloso con intervalli...

    Torna la calima leggera oggi a Tenerife con tem...

    Secondo le previsioni dell'Agenzia Meteorologica Statale (  Aemet  ), questo  giovedì  alle  Canarie  si avrà una leggera calima, più significativa nelle isole orientali. Il cielo sarà poco nuvoloso con intervalli...

  • Sentenza conferma validità ambientale del Circuito di Tenerife"

    Sentenza conferma validità ambientale del Circu...

    Una nuova sentenza, conferma la validità della dichiarazione ambientale del Circuito Motoristico dell'Atogo, a Granadilla de Abona, emessa nel 2011. Il Tribunale Contenzioso Amministrativo numero 2 di Santa Cruz de...

    Sentenza conferma validità ambientale del Circu...

    Una nuova sentenza, conferma la validità della dichiarazione ambientale del Circuito Motoristico dell'Atogo, a Granadilla de Abona, emessa nel 2011. Il Tribunale Contenzioso Amministrativo numero 2 di Santa Cruz de...

  • Sentenza conferma validità ambientale del Circuito di Tenerife"

    Sentenza conferma validità ambientale del Circu...

    Una nuova sentenza, conferma la validità della dichiarazione ambientale del Circuito Motoristico dell'Atogo, a Granadilla de Abona, emessa nel 2011. Il Tribunale Contenzioso Amministrativo numero 2 di Santa Cruz de...

    Sentenza conferma validità ambientale del Circu...

    Una nuova sentenza, conferma la validità della dichiarazione ambientale del Circuito Motoristico dell'Atogo, a Granadilla de Abona, emessa nel 2011. Il Tribunale Contenzioso Amministrativo numero 2 di Santa Cruz de...

1 su 3