I consigli degli specialisti per dormire bene nelle notti molto calde

I consigli degli specialisti per dormire bene nelle notti molto calde

L'estate è calda. L'ultima ondata di caldo sembra iniziare ad attenuarsi, ma le temperature continuano a segnare record.

Non stiamo parlando solo delle massime, ma anche delle minime, che non ci danno nemmeno tregua per dormire.

Ed è proprio questo, che secondo gli specialisti dell'Unità del sonno dell'Ospedale Universitario Sagrat Cor, le alte temperature notturne sono una delle cause dell'insonnia.

Questi esperti sottolineano che il caldo impedisce di avere una buona qualità del sonno nel momento in cui i termometri superano i 24ºC durante la notte.

Inoltre, non colpiscono solo coloro che già soffrono regolarmente di problemi di sonno, ma anche quelle persone che, in condizioni normali, non hanno problemi ad addormentarsi e a mantenere il sonno. 

Questa mancanza di riposo durante le notti più calde ci porta a rimandare al giorno successivo, rendendoci più apatici e irritabili. 

Perché il caldo eccessivo ci impedisce di dormire?

Potrebbe sembrare una domanda ovvia, ma sappiamo davvero come il calore influisce sui meccanismi del sonno? Gli specialisti di Sagrat Cor spiegano che ciò che accade è proprio questo

  •  L'aumento della temperatura corporea complica l'entrata in un sonno profondo e, quindi, il mancato raggiungimento di un sonno ristoratore. All’aumentare della temperatura ambiente, la durata dei cicli di sonno si riduce. 

Ma c'è di più. Uno degli ormoni direttamente coinvolti nel sonno è la melatonina . Ebbene, gli esperti spiegano che maggiore è la temperatura corporea, minore è la quantità di ormone secreto dal cervello, il che rende molto difficile per noi ottenere un sonno ristoratore. 

Inoltre, ci sono altri fattori esterni che regolano la secrezione di questo ormone, anche se il principale e più importante è l’esposizione alla luce .

Quando la retina percepisce la luce, modula la sintesi dell'ormone e aiuta a sincronizzare il nostro ritmo circadiano e il nostro ritmo veglia-sonno; quindi il corpo sa quando indurre il sonno. 

  • “Piccoli nuclei situati nel cervello modulano la vigilanza e i ritmi del sonno, nonché l’autoregolazione della temperatura corporea. Il ritmo circadiano ha bisogno di stimoli esterni come luce , temperatura e abitudini per rimanere sincronizzato, e può essere alterato da abitudini inappropriate come luce eccessiva, temperatura o orari non strutturati”, aggiungono.

Linee guida per dormire bene in estate

Anche se sono ancora molte le persone in vacanza, altre sono già costrette a lavorare dopo aver trascorso una notte insonne a causa del caldo.

Ma per essere nelle migliori condizioni durante la giornata è fondamentale dormire bene. 

E cosa possiamo fare durante le giornate più calde dell’estate? Ebbene, gli specialisti del sonno ci forniscono alcune linee guida per cercare di dormire nel miglior modo possibile: 

  • Anche se il caldo ci mette a dura prova, la cosa migliore da fare è non abbandonare le routine del sonno , soprattutto rispettando l'orario sia di andare a letto che di alzarsi. 
  • Il caldo ci opprime, ma bisogna evitare di fare sonnellini molto lunghi . Con circa 30 minuti otterremo un riposo ristoratore che non ci impedirà di dormire la notte. 
  • Mangiare una cena leggera e farlo almeno 2 ore prima di andare a letto.
  • Quando possibile, è opportuno mantenere la stanza ventilata durante il giorno e ad una temperatura compresa tra 20ºC e 22ºC durante la notte.
  • Mantieniti ben idratato con acqua o bevande senza caffeina o stimolanti.
  • Fare una bella doccia con acqua tiepida prima di andare a dormire può aiutarci ad addormentarci. 
  • Indossa un pigiama di cotone .
  • Utilizzare biancheria da letto in cotone o lino 
  • E infine, anche se costa, dal Sagrat Cor consigliano di non dormire con l'aria condizionata accesa . Una buona opzione per mantenerci freschi sono i ventilatori, purché l'aria che producono non ci colpisca direttamente. 
Torna al blog

Lascia un commento

  • Hotel con casinò a Tenerife

    Hotel con casinò a Tenerife

    Le Isole Canarie hanno registrato una crescita notevole nel settore dei resort con casinò. Questo incremento dell'87,5% ha trasformato il panorama turistico di Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. Solo...

    Hotel con casinò a Tenerife

    Le Isole Canarie hanno registrato una crescita notevole nel settore dei resort con casinò. Questo incremento dell'87,5% ha trasformato il panorama turistico di Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. Solo...

  • Sport e cultura: i giochi tradizionali ancora vivi nelle Canarie

    Sport e cultura: i giochi tradizionali ancora v...

    Sebbene le isole facciano parte della Spagna, hanno un cuore pulsante. Ogni isola presenta un mix leggermente diverso di influenze provenienti da Africa, Europa e America Latina. Questa combinazione ha...

    Sport e cultura: i giochi tradizionali ancora v...

    Sebbene le isole facciano parte della Spagna, hanno un cuore pulsante. Ogni isola presenta un mix leggermente diverso di influenze provenienti da Africa, Europa e America Latina. Questa combinazione ha...

  • Arona valuta stop ai bidoni dell’olio esausto dopo vandalismi e abusi

    Arona valuta stop ai bidoni dell’olio esausto d...

    Durante la sessione plenaria di giovedì, il consiglio ha respinto una mozione presentata dal Gruppo socialista (PSOE), che chiedeva un intervento urgente per affrontare il "deterioramento" del servizio. La mozione,...

    Arona valuta stop ai bidoni dell’olio esausto d...

    Durante la sessione plenaria di giovedì, il consiglio ha respinto una mozione presentata dal Gruppo socialista (PSOE), che chiedeva un intervento urgente per affrontare il "deterioramento" del servizio. La mozione,...

1 su 3