Il tesoro gastronomico della Canarie che si trova solo a Tenerife

Il tesoro gastronomico della Canarie che si trova solo a Tenerife

 

È l'unica specie di orchidea coltivata per uso industriale e, sebbene sia nota principalmente per conferire profumo e sapore a ricette di pasticceria o di gelato, i benefici che apporta la vaniglia vanno oltre la gastronomia. Antinfiammatorio, rilassante, cicatrizzante, aromatizzante e persino afrodisiaco, questo piccolo baccello è originario del Messico , dove veniva utilizzato come condimento per preparare "la bevanda degli dei" a cui solo l'élite azteca poteva accedere.

Che sia sotto forma di ramo o di polvere, il suo ampio utilizzo a scopo alimentare, cosmetico e anche terapeutico muove ogni anno un mercato che vale milioni di euro, con una quotazione di borsa di circa 3.000 euro al chilo. Anche se attualmente il Madagascar conquista la maggior parte del mercato mondiale con la sua varietà di bourbon, considerata la più pregiata e di altissima qualità, ci sono anche altri produttori come l'Indonesia, il Messico, la Cina o la Turchia.

Allo stesso modo, altri piccoli produttori delle zone tropicali e subtropicali prosperano grazie all'eccellenza nella coltivazione della  vaniglia planifolia , nome scientifico della specie più conosciuta. È il caso di Pascal Beckers, un belga residente a Tenerife che attualmente, dalla sua fattoria La Canopea de Los Sillos , è l'unico produttore di vaniglia delle Isole Canarie. 

Più di dieci anni fa, Pascal Becker arrivò a Tenerife "con un taglio vanigliato da coltivare e sperimentare", come ha spiegato nel programma For Three Reasons  della RNE . Da allora si dedica con coraggio al "gioco dell'ape", come lui stesso chiama questa tecnica di impollinazione manuale che gli impone di essere attento ogni giorno tra aprile e giugno alla ricerca di fiori aperti.  "Vivono solo una mattina e, se arrivi nel pomeriggio, non puoi più impollinarli ", ha spiegato. 

Per dare i suoi frutti, la vaniglia dipende da un'ape che si trova solo in Messico, quindi in qualsiasi altra parte del mondo deve essere impollinata a mano", commenta nel programma di cui sopra. Inoltre, per ottenere la preziosa vaniglia, dobbiamo " ricreare l'ecosistema di questa orchidea che cresce su altre piante della foresta pluviale e necessita sia di umidità che di materiale organico, quindi piantiamo alberi da frutto o noci".

Tutto questo laborioso processo spiega l' alto costo del prodotto finale , tanto più se si tiene conto che "per un chilo di vaniglia secca sono necessari circa sei chili di vaniglia verde", chiarisce Beckers.

Uno schiavo ingegnoso

Durante il regno di Luigi XIV, il monarca francese si innamorò della vaniglia e cercò di introdurla nell'isola borbonica, attualmente conosciuta come Riunione . Ma nonostante gli sforzi della corte per soddisfare le richieste del re, il gustoso frutto di questa orchidea non resistette. Nemmeno nelle condizioni ideali di quest'isola dell'Oceano Indiano riuscirono a trovare il segreto per produrre la specie ambita.

Ma tutto questo cambiò nel 1841 grazie a un inaspettato sconosciuto, chiamato  Edmon Albius , uno schiavo che, con sorpresa di molti, riuscì in ciò che era considerato impossibile: impollinare la vaniglia, sicuramente con una tecnica simile a quella tanto usata oggi nella vicina isola del Madagascar. , il principale produttore mondiale, come nella fattoria di Los Silos.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    La Fondazione Telesforo Bravo Juan Coello ha messo in guardia questo mercoledì dal "caos" registrato lunedì scorso nel Parco Nazionale del Teide, con molte auto parcheggiate ai bordi delle strade...

    Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    La Fondazione Telesforo Bravo Juan Coello ha messo in guardia questo mercoledì dal "caos" registrato lunedì scorso nel Parco Nazionale del Teide, con molte auto parcheggiate ai bordi delle strade...

  • Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a mano: attenzione

    Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a ...

    Le compagnie aeree cambiano costantemente e non solo i prezzi dei voli variano a seconda dell'ora e del giorno in cui viene effettuata la prenotazione, ma variano anche le normative...

    Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a ...

    Le compagnie aeree cambiano costantemente e non solo i prezzi dei voli variano a seconda dell'ora e del giorno in cui viene effettuata la prenotazione, ma variano anche le normative...

  • Questo sabato ci saranno cieli nuvolosi, forti alisei e mare mosso.

    Questo sabato ci saranno cieli nuvolosi, forti ...

    Secondo le previsioni dell'Agenzia Meteorologica Statale ( Aemet ), questo sabato alle Isole Canarie prevarranno cieli nuvolosi, forti venti alisei e mare agitato PREVISIONI PER ISOLA PER QUESTO SABATO: TENERIFE Cielo parzialmente nuvoloso con prevalenza...

    Questo sabato ci saranno cieli nuvolosi, forti ...

    Secondo le previsioni dell'Agenzia Meteorologica Statale ( Aemet ), questo sabato alle Isole Canarie prevarranno cieli nuvolosi, forti venti alisei e mare agitato PREVISIONI PER ISOLA PER QUESTO SABATO: TENERIFE Cielo parzialmente nuvoloso con prevalenza...

1 su 3