In spagna ora anche i cani hanno diritto a una pensione

In spagna ora anche i cani hanno diritto a una pensione

Alla luce della nuova  legge sul regime giuridico degli animali  , il presidente del  Tribunale di prima istanza numero 15 di Vigo  specializzato in Famiglia,  Daniel Tomás López , ha emesso una sentenza pionieristica, che accorda  una pensione di 40 euro mensili per un animale domestico , in particolare un cane, dopo il divorzio dei padroni. «È la prima delibera che emetto in merito a questa vicenda», ammette il magistrato.

Dopo la rottura del  matrimonio  su cui si concentra la sentenza avanzata ieri da Faro de Vigo, dello stesso gruppo editoriale, oltre ad adottare misure in relazione ai due bambini piccoli che avevano in comune, la sentenza del tribunale ha stabilito anche quelle relative al cane che, come sottolinea l’avvocato di Vigo che ha sollevato questa specifica richiesta,  María del Pilar Caro Fernández , “anche lui faceva parte della famiglia”. “Lui non aveva alcun interesse a tenere il cane, ma la donna, la mia cliente, sì; Abbiamo capito che in base alla nuova legge avremmo potuto richiedere il pagamento di una somma mensile affinché l'ex marito  contribuisse alle spese alimentari dell'animale", spiega, mentre  le spese straordinarie e veterinarie saranno ripartite a metà  tra gli ex coniugi.

La verità è che c'era molto accordo iniziale  tra gli ex coniugi riguardo alle misure da adottare per il cane. «C'è un accordo secondo cui l'animale domestico,  membro della famiglia, dovesse convivere con la donna e le sue spese veterinarie straordinarie avrebbero dovute essere pagate a metà». "L'unica discrepanza riguardava il contributo per l'animale, che il giudice ha fissato a metà tra quanto richiesto (50 euro) e quanto offerto (30 euro): cioè 40 euro al mese. Questa è stata “L’unica cosa su cui c’era disaccordo, poca cosa, e ho optato per una decisione salomonica ”, riassume Daniel Tomás.

Torna al blog

Lascia un commento

1 su 3