La storia della papona, il piatto forte del Carnevale di Santa Cruz

La storia della papona, il piatto forte del Carnevale di Santa Cruz

Dalla fonetica si potrebbe intendere che questo aumentativo della parola papà designa un boccone originale della cultura e della gastronomia delle Canarie, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Di origine alquanto incerta, c'è chi sostiene che questa papona, prodotto caratteristico e perfino idolatrato nell'attuale offerta dei banchi fieristici, sarebbe nata nella provincia andalusa di Malaga già negli anni '90 del secolo scorso.

Oggi in questa città si possono trovare esercizi fissi che portano quel nome, che si espandono al ritmo delle vendite ambulanti in altri territori. E questo nomadismo, questa transumanza intrinseca alla natura delle fiere, ha ampliato la fama della papona, contribuendo così alla sua presenza in celebrazioni come le Fallas di Valencia o la festa della Virgen del Pilar di Saragozza, così come durante la Carnevali di Santa Cruz de Tenerife .

Il popolare tubero, arrostito e poi farcito, è promosso dai suoi venditori come uno spuntino altamente raccomandato perché, grazie al suo livello di amido, assorbe l'eccesso di alcol.

La papona, inoltre, si adatta perfettamente al profilo dei frequentatori del carnevale che, a una certa ora della notte, cercano con ansia di recuperare le forze, soddisfare l'appetito, per continuare la festa... o andare a dormire

La sua preparazione non ha grandi segreti o magie di alcun tipo. La base è una patata al forno, ma non qualsiasi, bensì una grande che funge da contenitore per un ripieno che solitamente è composto da tonno sott'olio, chicchi di miglio dolce, tacos di prosciutto cotto e olive, il più basilare dei le proposte, e il tutto condito con sale e pepe, un insieme ben imbevuto di salse come maionese o pomodoro – entrambe in barattolo, ovviamente, e ovviamente industriali – e servito sulla base di un foglio di alluminio, nello stile di un piatto. anche se le combinazioni sono molteplici.

Torna al blog

Lascia un commento

  • L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne restano solo 30

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato.. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato.. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

  • L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne restano solo 30

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

  • Giornata primaverile oggi a Tenerife

    Giornata primaverile oggi a Tenerife

    L'Agenzia Meteorologica Statale (Aemet) prevede per questo lunedì alle Canarie cieli con intervalli nuvolosi e probabili deboli precipitazioni, soprattutto al primo mattino, mentre il vento soffierà da nord-ovest con forti...

    Giornata primaverile oggi a Tenerife

    L'Agenzia Meteorologica Statale (Aemet) prevede per questo lunedì alle Canarie cieli con intervalli nuvolosi e probabili deboli precipitazioni, soprattutto al primo mattino, mentre il vento soffierà da nord-ovest con forti...

1 su 3