La vera storia della spiaggia per antonomasia Las Teresitas

La vera storia della spiaggia per antonomasia Las Teresitas

Non tutti sanno che la sabbia dorata della spiaggia di Las Teresitas non è originale. La spiaggia di Las Tenerife era costituita da pietre e massi, frequentata dai residenti di San Andrés , Igueste de San Andrés e forse da qualche santracruceros.

Inizialmente la spiaggia di Las Teresitas era divisa in tre parti a cui earano stati dati nomi diversi. Quella pi vicina al paese di San Andrés, " Dopo la sabbia " dove la gente del posto, in una piccola zona di sabbia nera , faceva il bagno e  merenda al calar del sole. La seconda parte, quella centrale, " Los Moros ", fu battezzata così a xcausa di un insediamento di marocchini nato nella zona. In questa zona si trovava un palazzo appartenuto alla principessa Diana d'Orleans , figlia dei conti di Parigi, e al duca Carlo di Württemberg, figlio di Felipe Alberto, duca di Württemberg. Per finire la zona situata nel Barranco de Las Teresas. Questa'area ha dato poi il nome all'intera spiaggia dopo il suo rimodellamento. 

Era una spiaggia particolarmente  pericolosa, l'acqua urtava violentemente i sassi. Gli abitanti della della zona confermano che a causa del   suo orientamento, la forza dell'acqua e del vento, che hanno sempre caratterizzato questa spiaggi, molte persone hanno perso la vita.  Gli abitanti dell'epoca entravano in acqua con assi di legno per cavalcare le onde. All'epoca era un luogo favorevole per il surf a Tenerife.

Una volta che la scarsa sabbia di origine vulcanica finì, veniva prelevata senza regole dalle imprese edili della città, nel 1953 il consiglio comunale, prese in considerazione allestimento di una spiaggia artificiale. La "gestazione" durò 8 anni, e nel Infine, nel 1961, il Ministero dell'Edilizia approvò il Piano Regolatore per il quartiere e la costa di San Andrés. Furono investiti del progetto gli ingegneri Popeyo Alonso e Miguel Pintor  che misero a punto il progetto della nuova spiaggia.Si arriva al 1967 con l'ordinanza ministeriale che autorizzava i lavori, che esigono l'espropriazione di decine di poderi, per l'ampliamento fino a 80 metri, sui quali vivevano molte famiglie grazie alla coltivazione di banane, pomodori, avocado e mango.

Riprestinare la nuova spiaggia e ammantare quasi un chilometro e mezzo di sabbia vulcanica risultò troppo costoso a causa della sua scarsità. Questo portò il Comune ha chiesto un prestito di 50 milioni di pesetas (più di 300.000 euro). Si è reso anche necessario costruire due frangiflutti laterali, un frangiflutti e un gradino scavato nel mare nel 1968 per evitare che il mare si mangiasse con il tempo aiutare a preservare la nuova sabbia 

Arriviamo nel 1973, nei primi sei mesi, che le pietre sulla spiaggia vengono sostituite da cinque milioni di sacchi di sabbia bionda (270.000 tonnellate) che sono stati importati direttamente dal deserto del Sahara, trasportati della nave Gopegui. Finalmente il 15 giugno dello stesso anno la spiaggia viene inaugurata e la gente può prenderne possesso, diventando, per molti isolani e turisti, una delle spiagge più belle di Tenerife .  

Va ricordato anche una curiosità: Durante i primi tempi, le persone avevano paura di calpestare a piedi nudi la sabbia, in quando che non era inconsueto incappare in scorpioni, cavallette e formiche rosse arrivate anche loro, con la sabbia, dal Sahara. 

Torna al blog

Lascia un commento

  • Carnevale Internazionale di Los Cristianos - Arona 2025

    Carnevale Internazionale di Los Cristianos - Ar...

    GIOVEDÌ 20 MARZO 20:30: Presentazione del Carnevale e delle candidate a Regina dei Bambini, Regina Senior e Regina del Carnevale . Luogo: Auditorium Infanta Leonor a Los Cristianos. VENERDÌ 21 MARZO 19:00: Inaugurazione...

    Carnevale Internazionale di Los Cristianos - Ar...

    GIOVEDÌ 20 MARZO 20:30: Presentazione del Carnevale e delle candidate a Regina dei Bambini, Regina Senior e Regina del Carnevale . Luogo: Auditorium Infanta Leonor a Los Cristianos. VENERDÌ 21 MARZO 19:00: Inaugurazione...

  • L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne restano solo 30

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato.. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato.. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

  • L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne restano solo 30

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

    L'eterna crisi dei guachinches: a Tenerife ne r...

    Bochinche, buchinche o guachinche, da bochincho, sorso o sorseggiare: un'osteria o un negozio dall'aspetto trascurato. Da questa definizione della Royal Academy a quella più vicina tratta da Wikipedia: un locale...

1 su 3