Pur leader nel turismo la povertà attanaglia le Isole Canarie

Pur leader nel turismo la povertà attanaglia le Isole Canarie

Ricevere 15 milioni di turisti ogni anno , guidare il fatturato di questa attività -tra 15.000 e 17.000 milioni di euro- e posizionarsi come l'ottava economia più grande del paese, non è sufficiente. Il motore economico delle Canarie non tira per tutti. L'arcipelago, dopo l'Estremadura , occupa il podio nazionale negli indicatori di rischio di povertà ed esclusione sociale. I secondi peggiori stipendi del Paese , i più alti tassi di disoccupazione, la mancanza di formazione, gli alti prezzi delle case e gli svantaggi di un territorio remoto e frammentato spiegano questa disuguaglianza.

 

L'indagine sulle condizioni di vita pubblicata dall'INE offre dati significativi sulla realtà delle isole in relazione al resto delle comunità autonome: il 36,2% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale secondo il tasso AROPE, creato per misurare la povertà relativa in Europa.

La percentuale è leggermente diminuita rispetto all'anno precedente (1,8 punti), ma il dato è di 10 punti superiore alla media nazionale. Ed è strutturale. Dal 2014, anno in cui è iniziato il conteggio, le differenze con il resto del Paese sono simili, ad eccezione dei 18 punti che separavano le Isole Canarie dal resto della Spagna nel 2016.

 

Nell'arcipelago le persone vivono con meno potere d'acquisto. Il reddito netto medio per persona registrato nelle Isole Canarie da questo organismo statistico con i dati del 2021 è di soli 10.716 euro rispetto agli oltre 13.000 della media nazionale e molto lontano dai 16.500 euro dei Paesi Baschi, un territorio simile per popolazione , ma con grandi differenze.

Gli stipendi non arrivano a fine mese, trasformando una larga fetta della popolazione canaria in lavoratori poveri, condizionando così il reddito delle famiglie. Il reddito netto delle famiglie registrato dall'INE per le Isole Canarie è di circa 27.500 euro contro i quasi 40.000 euro dei vertici di Madrid e Navarra.

 Con queste cifre, non sorprende che il 61,6% delle famiglie isolane abbia qualche difficoltà ad allungare lo stipendio, guidando la classifica delle comunità autonome. Il 15,2% lo fa con grande difficoltà , lontano dall'8,7% della media nazionale.

Anche le differenze nella proprietà della casa si stanno allargando. Mentre il 76% di tutti gli spagnoli la possiede , la percentuale scende al 62% nelle Isole Canarie, essendo la più bassa di tutte le comunità autonome. L'affitto è un'altra delle spese che polverizzano i bassi salari. Secondo un recente report di Fotocasa, redatto con i dati del portale Infoempleo, le Canarie hanno destinato il 49% del loro stipendio per pagare questi affitti nel 2022.

È il dato più alto dell'ultimo decennio , colloca l'arcipelago in quinta posizione ed è uno sforzo salariale ben al di sopra del 30% consigliato . Ed è che i prezzi, sia nella versione a noleggio che in quella di acquisto, non smettono di crescere.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Tre morti e 15 feriti in una giornata tragica sulla costa di Tenerife

    Tre morti e 15 feriti in una giornata tragica s...

    La forza del mare ha causato tre vittime a Tenerife questo sabato . Altre quindici persone sono rimaste ferite in diversi incidenti simili, in una giornata in cui le Isole Canarie erano...

    Tre morti e 15 feriti in una giornata tragica s...

    La forza del mare ha causato tre vittime a Tenerife questo sabato . Altre quindici persone sono rimaste ferite in diversi incidenti simili, in una giornata in cui le Isole Canarie erano...

  • Ecco la birra preferita delle Isole Canarie

    Ecco la birra preferita delle Isole Canarie

    Lo studio, condotto da Accumin Intelligence, ha analizzato le preferenze dei consumatori in tutto il Paese e ha rilevato che le isole continuano a distinguersi per la loro forte fedeltà...

    Ecco la birra preferita delle Isole Canarie

    Lo studio, condotto da Accumin Intelligence, ha analizzato le preferenze dei consumatori in tutto il Paese e ha rilevato che le isole continuano a distinguersi per la loro forte fedeltà...

  • Da 15 anni e Las Verónicas aspetta le telecamere di sicurezza

    Da 15 anni e Las Verónicas aspetta le telecamer...

    L'Associazione degli Imprenditori di Playa de Las Américas e Costa Adeje (AEPACA) afferma di chiedere una maggiore sicurezza dal 2010, tra cui un aumento dei pattugliamenti della polizia, soprattutto di...

    Da 15 anni e Las Verónicas aspetta le telecamer...

    L'Associazione degli Imprenditori di Playa de Las Américas e Costa Adeje (AEPACA) afferma di chiedere una maggiore sicurezza dal 2010, tra cui un aumento dei pattugliamenti della polizia, soprattutto di...

1 su 3