Vai direttamente ai contenuti

Benvenuto su Sei Di Tenerife Se 🌴

Tenerife è stufa del turismo che cresce senza controllo

Tenerife è stufa del turismo che cresce senza controllo

''Le Canarie hanno un limite'' . Da anni la popolazione delle isole chiede un cambiamento nel modello turistico. Solo nel 2023, questa comunità, dove risiedono due milioni di persone, ha accolto 15 milioni di turisti stranieri. Nell'Arcipelago sorgono decine di complessi alberghieri e campi da golf. Nel frattempo, la sua popolazione ha uno dei tassi di povertà più bassi della Spagna, i suoi campi hanno a malapena acqua per l’irrigazione e trovare un alloggio è sempre più difficile. Il 20 aprile in cinque delle otto isole si svolgerà una grande manifestazione che punta a diventare “storica” e chiede il limite alla crescita incontrollata, la sorveglianza degli spazi naturali e la tutela del diritto all'abitazione della popolazione locale. 

Tenerife, un'isola al collasso 

Tenerife è stata la prima a chiamare la manifestazione del 20 aprile. Negli ultimi anni quest'isola è diventata il simbolo della lotta ambientale delle Isole Canarie. I movimenti ambientalisti sono riusciti a fermare il progetto turistico Cuna del Alma , a Puertito de Adeje, che mirava a costruire 420 ville di lusso in uno spazio vergine. Hanno anche fermato la costruzione dell'hotel La Tejita, previsto a pochi metri dalla Riserva Naturale della Montaña Roja, e la costruzione del porto di Fonsalía, previsto per un santuario delle balene. Nei primi due casi i progetti sono stati nuovamente promossi. 

“Il problema principale dell’isola è il collasso generale. Le strade sono le più visive, ma c'è un collasso generale delle isole combinato con decine di nuovi progetti alberghieri e urbani", avverte Felipe Ravina, documentarista e laureato in Scienze Marine. "Se continuiamo su questa strada, sarà irreversibile”, sottolinea. 

L'attuazione dell'ecotassa è una delle grandi rivendicazioni della manifestazione. “È impensabile che i turisti arrivino in un luogo con così tanta biodiversità e non spendano un solo euro per la sua conservazione. È una cosa che viene fatta in molti posti nel mondo e crediamo che sarebbe positiva per il settore stesso. Se l’isola è in buone condizioni, i visitatori vivranno un’esperienza migliore”, afferma Ravina.

Il degrado ambientale di cui soffre Tenerife si può osservare anche sulle sue coste, dove si accumulano scarichi illegali che scaricano in mare acque non trattate. “In questo senso si sta lavorando per invertire la tendenza, ma se continuerà a crescere senza controllo la situazione sarà ancora peggiore. “Stanno mettendo i cerotti”, sottolinea. “Non abbiamo ancora una reale protezione degli ecosistemi marini di Tenerife, né esistono mezzi per sanzionarli. Vogliamo solo poter vivere bene sulle isole tra qualche anno”, chiarisce. 

Torna al blog

Lascia un commento

  • Il Carnevale di Los Cristianos entra nel vivo: eventi e orari

    Il Carnevale di Los Cristianos entra nel vivo: ...

    Dopo un fine settimana scandito da ritmo, musica e umorismo, il programma prosegue con i galà per l'elezione dei rappresentanti degli anziani e degli adulti. Il Carnevale Internazionale di Los...

    Il Carnevale di Los Cristianos entra nel vivo: ...

    Dopo un fine settimana scandito da ritmo, musica e umorismo, il programma prosegue con i galà per l'elezione dei rappresentanti degli anziani e degli adulti. Il Carnevale Internazionale di Los...

  • Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    La Fondazione Telesforo Bravo Juan Coello ha messo in guardia questo mercoledì dal "caos" registrato lunedì scorso nel Parco Nazionale del Teide, con molte auto parcheggiate ai bordi delle strade...

    Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    La Fondazione Telesforo Bravo Juan Coello ha messo in guardia questo mercoledì dal "caos" registrato lunedì scorso nel Parco Nazionale del Teide, con molte auto parcheggiate ai bordi delle strade...

  • Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a mano: attenzione

    Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a ...

    Le compagnie aeree cambiano costantemente e non solo i prezzi dei voli variano a seconda dell'ora e del giorno in cui viene effettuata la prenotazione, ma variano anche le normative...

    Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a ...

    Le compagnie aeree cambiano costantemente e non solo i prezzi dei voli variano a seconda dell'ora e del giorno in cui viene effettuata la prenotazione, ma variano anche le normative...

1 su 3