Turismo: rovina o rinascita per le Isole Canarie?

Turismo: rovina o rinascita per le Isole Canarie?

Un messaggio provocatorio su un cestino dei rifiuti ("Turismo, rovina delle Canarie") accende una riflessione sull'impatto del turismo nell'Arcipelago. Negli anni '60, le Canarie registravano un tasso di analfabetismo del 23%, molto superiore alla media nazionale. Da allora, grazie al turismo, il territorio ha vissuto una trasformazione profonda, sociale ed economica. Un invito a guardare oltre le semplificazioni, riconoscendo i meriti e le contraddizioni di un fenomeno che ha cambiato la storia dell'isola.

In sessant'anni, il turismo ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo delle Isole Canarie, rendendo possibile un sistema sanitario pubblico efficiente, istruzione universale e infrastrutture moderne. Eppure, cresce il malcontento di chi accusa il settore di essere la causa principale delle disuguaglianze sociali, dei salari bassi e della crisi abitativa. Un contrasto che solleva interrogativi su come gestire un'economia dipendente dal turismo senza trascurare equità e sostenibilità.

Il modello turistico delle Isole Canarie presenta indubbiamente delle criticità, come la scarsa pianificazione territoriale e una pericolosa dipendenza economica. Tuttavia, definire il turismo come la "rovina" dell'Arcipelago è una visione riduttiva e distorta: servono analisi più equilibrate per affrontare le sfide senza negare i benefici ottenuti

Nonostante vari tentativi, il settore turistico delle Canarie soffre ancora di una forte dipendenza strutturale, aggravata dalla mancanza di strategie sostenibili. La crisi del 2008 ha frenato ogni riforma significativa. Oggi, demonizzare il turismo con retorica populista è fuorviante: resta un pilastro economico essenziale, ma va gestito con maggiore responsabilità e visione.

Le Isole Canarie devono puntare su un turismo intelligente e sostenibile, capace di garantire benessere per i residenti senza rinunciare alla crescita economica. Non si tratta di respingere il turismo, ma di gestirlo con politiche coraggiose e responsabili, evitando slogan vuoti e puntando a un equilibrio tra sviluppo e qualità della vita. Il turismo ha plasmato il presente delle isole, ma ora è il momento di orientarne il futuro.

 

Torna al blog

Lascia un commento

  • Incredibile:commissario della Polizia nazionale positivo all'etilometro

    Incredibile:commissario della Polizia nazionale...

    La polizia locale di Arrecife ha sporto denuncia contro  il commissario di polizia nazionale José Luis Gutiérrez per non aver superato il test dell'etilometro effettuato nei pressi del porto turistico Marina Lanzarote nelle prime...

    Incredibile:commissario della Polizia nazionale...

    La polizia locale di Arrecife ha sporto denuncia contro  il commissario di polizia nazionale José Luis Gutiérrez per non aver superato il test dell'etilometro effettuato nei pressi del porto turistico Marina Lanzarote nelle prime...

  • Per il Financial Times le Canarie hanno il miglior regime fiscale d'Europa

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

  • La strada più bella della Spagna si trova a Tenerife

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

1 su 3