Il concetto di turismofobia ha permeato la maggior parte della popolazione delle Canarie, soprattutto dopo la fine della pandemia, quando gran parte dei cittadini dell’Arcipelago si sono resi consapevoli che c’era qualcosa di sbagliato nel modello economico del turismo di massa. “È un concetto che un antropologo, Manuel Delgado , usò nel 2007 quando scrisse un articolo su un giornale, ma parlava di turistofobia”, inizia a spiegare Pablo Díaz , antropologo, docente e ricercatore presso l’Istituto Universitario di Ricerche Sociali e Turismo dell'Università di La Laguna (ULL). “Ha sottolineato una cosa molto importante che è fondamentale in questo momento, che il problema non è che c’è il turismo, ma che c’e solo il turismo . Quindi la turismofobia si traduce come odio per il turismo quando in realtà, etimologicamente, sarebbe paura del turismo”.
“Tuttavia”, continua, “non credo che sia neanche questo, perché il turismo è sempre esistito e ha sempre generato effetti , non sempre negativi”. Per l'insegnante dell'ULL, il problema sorge quando la gestione del turismo è orientata più verso l'esterno che verso il locale.
Turismofobia o disagio
Allora, cosa comprende il concetto di turismofobia attualmente così popolare nei discorsi politici e sociali delle Isole Canarie? “Non è un rifiuto del turismo, è una manifestazione del disagio delle popolazioni locali verso certi modelli turistici che, in questo caso, sarebbero turismo di massa”, afferma Díaz. Qui appare il concetto di “gentrificazione turistica” e problemi come “case di vacanza, zone stressate, affitti in aumento o sostituzione di attività tradizionali” e tutto questo è prodotto da una “popolazione esogena che è quella dei turisti”.
«Poi il disagio cresce: 'Non posso andare in questo posto perché è turistico', 'Non posso vivere nel mio quartiere perché non posso pagare l'affitto', 'Non posso andare al solito bar perché ora è un franchising.' Stai esaurendo gli spazi e, di fronte a quella realtà, ci sono persone che reagiscono perché si chiedono cosa sta succedendo ai loro ”, illustra la ricercatrice.
Nell'analisi del turismo in Spagna ci sono alcune tappe fondamentali che possono far riflettere le popolazioni locali su questo modello economico. “Il concetto di turismofobia diventa di moda in Spagna nel 2017 , quando alcuni stranieri escono nudi per strada nel cuore di Barcellona, in una zona dove ci sono famiglie che fanno colazione, gente che passeggia... Quella è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e alcuni gruppi hanno reagito .”
E alle Canarie la svolta la troviamo nella pandemia. Díaz, insieme ad un gruppo di lavoro, ha condotto diverse indagini e interviste sulla percezione sociale del turismo nelle Isole durante e dopo la pandemia . «Abbiamo chiesto se il turismo fa bene ai quartieri o al patrimonio, la domanda ha generato molte contraddizioni» Perché mentre in molti hanno assicurato che è un bene. Altri tuttavia, “alla domanda – se ciò influisce sulla criminalità, sulla sporcizia, sull’aumento dei prezzi, sull’affitto e sui senzatetto – la risposta è stata, per la maggior parte, che è così ” .
Ricolonizzare
Un’altra domanda chiave in questo studio era se gli intervistati vedessero una ridistribuzione dei benefici del turismo e solo il 7% ha sostenuto che la distribuzione fosse equa. “Quindi, se mi dici che viviamo e dipendiamo dal turismo, ma poi la gente per strada dice che i soldi che ne derivano se ne vanno e per di più abbiamo uno dei tassi di povertà più alti del paese, sta succedendo qualcosa. "
Allo stesso modo, in quello stesso lavoro si parlava di una “ricolonizzazione degli spazi dopo la pandemia”, cioè gli abitanti che prima non andavano in posti come Las Américas, durante la pandemia, quando non c’erano turisti, hanno cominciato a tornare in quegli spazi e si sono resi conto che gli piaceva davvero starci lì .