"Uve rare delle Canarie: un patrimonio vinicolo unico"

"Uve rare delle Canarie: un patrimonio vinicolo unico"

Sono varietà autoctone delle Isole Canarie, custodi silenziose di una storia agricola, culturale e climatica che si rifiuta di scomparire. Mentre tendenze internazionali come Cabernet Sauvignon e Chardonnay hanno preso piede in altre regioni vinicole, nomi come Listán Negro, Marmajuelo, Baboso, Vijariego e Negramoll hanno resistito, e ora stanno riemergendo, nelle Isole Canarie. Uve considerate minori per decenni e che oggi sono protagoniste di alcuni dei vini più unici e ricercati del panorama nazionale.

Questa unicità genetica e sensoriale non è solo un patrimonio enologico, ma anche un asset strategico per il presente e il futuro del vino canario. In un contesto di cambiamento climatico, globalizzazione del gusto e omogeneizzazione varietale, queste varietà autoctone offrono una resilienza naturale senza pari.

Inoltre, il lavoro di viticoltori ed enologi devoti alla propria tradizione ha permesso di rivalutare queste uve, producendo vini che coniugano tradizione e innovazione e che oggi suscitano l'interesse di sommelier, critici e consumatori di tutto il mondo. Gli acini che non se ne sono andati non sono rimasti solo: sono rimasti per raccontare una storia unica con ogni bicchiere.

Un valore agricolo e genetico unico
La ragione di questa straordinaria diversità risiede nell'isolamento. La fillossera, una piaga che devastò molti vigneti europei alla fine del XIX secolo, non raggiunse mai le isole. Ciò ha permesso di conservare le viti pre-fillossera, piantate senza innesto e con le radici direttamente nel terreno vulcanico.

Questo fatto colloca le Isole Canarie in una posizione privilegiata a livello mondiale. L'assenza di innesto ha permesso di mantenere il patrimonio genetico originale di molte varietà senza alterazioni esterne. Questa purezza, rara nella viticoltura moderna, offre una riserva naturale di ceppi con caratteristiche uniche: adattabilità a condizioni estreme, equilibrio naturale tra zucchero e acidità e profili aromatici distintivi.

Un'opportunità economica e culturale
Recuperare e valorizzare queste varietà autoctone è oggi una strategia intelligente per una regione che non può competere sui volumi, ma può competere sull'identità. Di fronte a un mercato saturo di vini "corretti" ma impersonali, i consumatori cercano autenticità, qualcosa che non possa essere copiato.

Un vino Baboso Negro, ad esempio, non offre solo complessità o aromi fruttati, ma offre anche una storia, un paesaggio, uno stile di vita. Ed è questo che molti sono disposti a pagare. Tuttavia, queste varietà non sono sicure. In alcune zone la coltivazione riguarda solo pochi ettari. La pressione dello sviluppo urbano, l'abbandono delle campagne e la mancanza di rinnovamento generazionale mettono a rischio questo patrimonio.

Pertanto, è essenziale che le agenzie governative sostengano politiche di protezione e reimpianto e che la società dia maggiore valore ai prodotti locali. Lasciamo che le nuove generazioni vedano la campagna come un'opzione dignitosa e moderna, non come una professione del passato.

Vino con un accento proprio
Il mondo del vino canario sta vivendo oggi un momento cruciale. L'attenzione di critici, sommelier e amanti del vino si è rivolta a queste isole, affascinati dalla purezza, dalla storia e dall'espressione unica dei loro vini. L'occasione è qui: mostrare al mondo l'autenticità di un vino dal carattere unico, che non imita ma afferma ciò che è veramente.

 Racconta di un territorio che ha ancora molto da raccontare. E soprattutto tanto da brindare. Salute!

Torna al blog

Lascia un commento

  • Tenerife è una destinazione di 1° classe con aeroporti di 2° classe

    Tenerife è una destinazione di 1° classe con ae...

    L'alta stagione turistica di Tenerife sta per iniziare. Le previsioni non potrebbero essere più ottimistiche per coloro che vivono direttamente del turismo. Si tratta di quasi metà della popolazione. Le...

    Tenerife è una destinazione di 1° classe con ae...

    L'alta stagione turistica di Tenerife sta per iniziare. Le previsioni non potrebbero essere più ottimistiche per coloro che vivono direttamente del turismo. Si tratta di quasi metà della popolazione. Le...

  • Incredibile:commissario della Polizia nazionale positivo all'etilometro

    Incredibile:commissario della Polizia nazionale...

    La polizia locale di Arrecife ha sporto denuncia contro  il commissario di polizia nazionale José Luis Gutiérrez per non aver superato il test dell'etilometro effettuato nei pressi del porto turistico Marina Lanzarote nelle prime...

    Incredibile:commissario della Polizia nazionale...

    La polizia locale di Arrecife ha sporto denuncia contro  il commissario di polizia nazionale José Luis Gutiérrez per non aver superato il test dell'etilometro effettuato nei pressi del porto turistico Marina Lanzarote nelle prime...

  • Per il Financial Times le Canarie hanno il miglior regime fiscale d'Europa

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

1 su 3