Dulce Gutiérrez, Direttore generale per la dipendenza e l'invalidità, ha affermato che è comune per le forze di polizia locali in tutto l'arcipelago segnalare frodi e usi impropri dei permessi.
Ha descritto la pratica come "molto grave", aggiungendo: "Quando le persone parcheggiano usando un permesso appartenuto a qualcuno che è deceduto, potrebbero rubare il posto a qualcuno che effettivamente non riesce a muoversi facilmente. Non è la stessa cosa parcheggiare qui, visto che si trova a 50 metri di distanza".
Per contrastare questo tipo di abuso è stato introdotto un nuovo sistema di permessi con codice QR, che rende più difficile l'uso fraudolento.
D'ora in poi, le persone con mobilità ridotta potranno utilizzare un unico permesso di parcheggio in tutti i comuni delle Isole Canarie. Il nuovo modello è progettato per rendere l'accesso agli spazi riservati più semplice ed efficiente, eliminando la necessità di richiedere permessi separati in ogni area.
La carta aggiornata presenta inoltre misure di sicurezza migliorate per prevenire le frodi, garantendo che solo coloro che hanno realmente i requisiti possano usufruire del vantaggio.
Gutiérrez ha sottolineato l'importanza della sensibilizzazione del pubblico e dell'uso responsabile, evidenziando che il nuovo sistema mira a proteggere la finalità degli spazi riservati e a garantire che rimangano disponibili a coloro che ne hanno più bisogno