Circa cento clienti del franchising di estetica EOS Clinics e 360 Clinics hanno manifestato davanti alle porte dell'unica filiale rimasta aperta a Santa Cruz de Tenerife, denunciando di essere stati vittime di una presunta truffa, dopo la chiusura improvvisa dei centri sull'isola senza preavviso e senza il rimborso del prezzo dei trattamenti finanziati.
Secondo quanto riportato da Televisión Canaria, i manifestanti denunciano che alcuni trattamenti non erano ancora stati avviati, ma nonostante ciò, i clienti sarebbero costretti a continuare a pagarli, pur non potendone più usufruire.
Ultimo ufficio
La 360 Clinics aveva tre sedi aperte sull'isola: nei centri commerciali Alcampo La Laguna, Carrefour Añaza e Meridiano, ma negli ultimi mesi è rimasta operativa solo la sede di Santa Cruz de Tenerife, trasferita in Avenida Tres de Mayo, con un nuovo nome: Clinics EOS Tenerife.
Martedì 28 ottobre, " abbiamo ricevuto un messaggio di testo che ci informava che hanno chiuso e che non saranno in grado di fornire servizi per il momento ", ha dichiarato uno dei clienti. "Ci sentiamo truffati e arrabbiati". Un altro cliente ha aggiunto: "Dobbiamo continuare a pagare avendo sottoscritto un finanziamento, altrimenti gli interessi aumenteranno e la situazione peggiorerà".
"Temporaneamente chiuso"
Il messaggio, come riportato dal Diario de Avisos , recitava: "360Clinics vi informa che è in corso una riorganizzazione interna e sospende temporaneamente le attività presso il suo centro EOS Tenerife . Vi contatteremo presto". Da allora, la clinica appare su Google come "temporaneamente chiusa" e non c'è modo di contattare l'azienda, secondo i clienti e vari media.
A Tenerife ce ne sono circa un centinaio, ma come spiegano, sui social network esiste un gruppo di persone colpite che conta circa 500 membri tra le Canarie e la terraferma.
Situazione irregolare
Lo stesso giornale ha parlato anche con un'ex dipendente di quella filiale, la quale sostiene che le condizioni di lavoro all'interno dell'azienda erano irregolari da mesi . Nel suo caso, è stata assunta il 26 giugno e licenziata un mese dopo. "Sono stata pagata per i pochi giorni che mi spettavano a giugno. Ho lavorato tutto luglio e l'ultimo giorno il responsabile mi ha detto che mi avrebbero licenziata perché non avevo superato il periodo di prova", spiega.
Inoltre, sostiene che l'azienda non gli abbia mai fornito una copia del suo contratto o dei documenti firmati all'inizio : "Ne hanno fatta solo una copia, la loro. L'ho richiesta innumerevoli volte, ma le risorse umane non rispondono mai".
Secondo il suo racconto, nonostante fossero a conoscenza della possibilità di chiusura, i trattamenti hanno continuato a essere venduti su ordine della direzione: "Avevano ricevuto un'e-mail in cui si diceva che molto probabilmente il centro avrebbe chiuso, ma che avrebbero dovuto continuare a vendere i voucher", racconta questa lavoratrice.
Pressioni per finanziare
Un'altra lamentela dei clienti è che sono stati pressati a finanziare i loro trattamenti : .Nonostante la chiusura nelle isole, le cliniche continuano a operare in altre parti della Spagna, come Madrid , il che ha aumentato l'indignazione delle persone colpite. " Continuano a ingannare la gente, continuano a vendere prodotti anche se conoscono il problema ".