Conosciamo l'ascensore acquatico di di Gordejuela a Los Realejos

Conosciamo l'ascensore acquatico di di Gordejuela a Los Realejos

C'è un sentiero nel nord dell'isola che parte da Romántica II, nel quartiere Toscal-Longuera di Los Realejos, e prosegue lungo la costa rocciosa fino alla Rambla de Castro. Si chiama Sentiero dell'Acqua e ad un certo punto lungo il percorso si può vedere un grande edificio in rovina e una grande scalinata che si snoda fino alla cima della scogliera. Nello stesso luogo in cui si trova l'edificio esisteva una delle sorgenti più importanti dell'isola di Tenerife. Sabino Berthelot lo descrive così: "Risuona un ruggito che si aggiunge al ribollire delle onde; sono le cascate di Gordejuela, che si precipitano, in una successione di salti, dall'alto del pendio per riversarsi in trasparenti cortine d'acqua a ai piedi." della scogliera, dove 

troviamo l'ascensore acquatico di Gordejuela, conosciuto come "Elevador de Aguas de Gordejuela" in spagnolo, è una meraviglia dell'ingegneria situata nella città di Los Realejos, sull'isola di Tenerife. Si tratta di una struttura idraulica storica costruita nel XVII secolo e che ha svolto un ruolo cruciale nel fornire acqua per l'irrigazione agricola della regione. Ecco una breve storia dell'ascensore acquatico Gordejuela:


Costruzione e scopo:

Costruzione del XVII secolo: l'ascensore acquatico Gordejuela fu costruito nel XVII secolo durante il periodo coloniale spagnolo. È stato progettato per soddisfare il fabbisogno idrico del settore agricolo locale, vitale per sostenere colture come la canna da zucchero, un importante prodotto agricolo dell’epoca.

Ingegneria idraulica: l'ascensore ad acqua utilizzava un sofisticato sistema di ingegneria idraulica che sfruttava la forza dell'acqua per trasportarlo dalle quote più basse ai campi terrazzati più alti. Questo sistema è stato progettato per superare le sfide poste dal terreno accidentato della zona.

All'interno dei suoi edifici venne ospitato il primo motore a vapore per scopi industriali installato sull'isola di Tenerife.



Operazione:

Fonti d'acqua: l'ascensore attingeva acqua da fonti vicine, come il fiume Gordejuela, che è un fiume stagionale che scorre durante i periodi di pioggia. L'acqua veniva raccolta in serbatoi.

Sistema di contrappesi: la caratteristica più distintiva del Gordejuela Water Lift è l'uso di contrappesi e un sistema di grandi ruote o tamburi di legno. Queste ruote venivano fatte girare dal flusso dell'acqua e ad esse erano attaccati una serie di secchi o contenitori.

Trasporto dell'acqua: mentre le ruote giravano, i secchi venivano riempiti con l'acqua proveniente dal serbatoio inferiore. Il sistema di contrappesi sollevava poi i secchi pieni a quote più elevate, dove l'acqua veniva distribuita ai campi terrazzati attraverso una rete di canali e acquedotti.

Importanza ed eredità:

Prosperità agricola: l’ascensore idrico di Gordejuela ha svolto un ruolo fondamentale nel garantire un approvvigionamento idrico costante per l’agricoltura della regione. Ha contribuito alla prosperità dell'economia locale, in particolare alla coltivazione della canna da zucchero.



Patrimonio Culturale: Oggi, l'ascensore acquatico Gordejuela è considerato un importante punto di riferimento culturale e storico a Tenerife. È una testimonianza dell’ingegno dei primi ingegneri idraulici e della loro capacità di sfruttare le risorse naturali a beneficio dell’agricoltura.

Attrazione turistica: il sito è diventato anche un'attrazione turistica, consentendo ai visitatori di conoscere la storia della gestione dell'acqua nella regione e il significato di questa struttura idraulica.

L'ascensore acquatico di Gordejuela serve a ricordare il patrimonio agricolo dell'isola e l'importanza della gestione dell'acqua nel sostenere la vita nel terreno difficile di Tenerife. È un esempio duraturo della prima ingegneria idraulica delle Isole Canarie.






Torna al blog

Lascia un commento

  • Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non va dimenticato

    Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non v...

    Miguel Toledo,  presidente dell'associazione di quartiere Vecinos Playeros,  segnala che, a poche centinaia di metri dal lungomare di Las Vistas , a Los Cristianos c'è un altro lungomare e una spiaggia che dal...

    1 commento

    Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non v...

    Miguel Toledo,  presidente dell'associazione di quartiere Vecinos Playeros,  segnala che, a poche centinaia di metri dal lungomare di Las Vistas , a Los Cristianos c'è un altro lungomare e una spiaggia che dal...

    1 commento
  • L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione Santa Cruz chiusa da oggi

    L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione S...

    IL consiglio comunale di San Miguel de Abona ha annunciato che oggi,  giovedì 10 luglio , a partire dalle ore 12:00 , inizieranno i lavori per realizzare una nuova uscita della TF-1 in direzione di Santa Cruz de...

    L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione S...

    IL consiglio comunale di San Miguel de Abona ha annunciato che oggi,  giovedì 10 luglio , a partire dalle ore 12:00 , inizieranno i lavori per realizzare una nuova uscita della TF-1 in direzione di Santa Cruz de...

  • PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per proprietario

    PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per p...

    Una proposta chiave è quella di limitare i proprietari a un massimo di tre immobili in affitto per le vacanze, per evitare una concentrazione su larga scala e contribuire a...

    PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per p...

    Una proposta chiave è quella di limitare i proprietari a un massimo di tre immobili in affitto per le vacanze, per evitare una concentrazione su larga scala e contribuire a...

1 su 3