Il cambiamento arriva dopo che il Congresso spagnolo ha approvato una riforma della legge sull'assicurazione dei veicoli a motore, volta a migliorare la tutela delle vittime di incidenti che coinvolgono questi veicoli. Finora, i monopattini elettrici potevano essere utilizzati senza alcuna forma di assicurazione, lasciando potenzialmente senza protezione pedoni, automobilisti o ciclisti coinvolti in incidenti in caso di responsabilità del conducente.
In molti casi, le parti lese hanno avuto difficoltà a ottenere un risarcimento, poiché gli utenti degli scooter spesso si sono dichiarati insolventi, mentre altri hanno dovuto rispondere con i propri beni personali.
Cosa dice la legge
La riforma introduce una nuova definizione di "veicolo personale leggero", che include i veicoli a motore elettrico con una o più ruote, un solo posto, una velocità massima compresa tra 6 e 25 km/h e un peso inferiore a 25 chilogrammi. Se superano tale peso, la loro velocità massima legale deve essere di 14 km/h.
Tuttavia, la polizia sottolinea che molti scooter vengono modificati illegalmente per viaggiare molto più velocemente, alcuni raggiungono i 60 km/h o più, ed è anche comune vedere più di un conducente sullo stesso scooter, entrambe pratiche illegali.
Il governo afferma che il nuovo obbligo assicurativo mira a bilanciare la promozione della mobilità sostenibile con la sicurezza degli utenti della strada e dei pedoni. Una commissione dedicata elaborerà ora le norme dettagliate sulle modalità di attuazione dell'obbligo assicurativo.