Ecco cosa si sono inventati gli "okupas" per evitare lo sfratto: ordinano la pizza

Ecco cosa si sono inventati gli "okupas" per evitare lo sfratto: ordinano la pizza

Con sempre più misure di sicurezza, per gli squatter trovano sempre più difficile entrare in una casa senza che gli agenti di polizia siano in grado di sgomberarli con una certa facilità. Ecco perché ricorrono all'ingegnosità, tecniche che impediscono alle forze di sicurezza di recuperare velocemente gli immobili per renderli ai legittimi proprietari, una volta che gli okupa si sono installati in un appartamento.

Tra questi, la cosiddetta tecnica della pizza è diventata popolare negli ultimi tempi , soprattutto da quando numerosi proprietari hanno denunciato questa pratica e a cui ha fatto eco il portale immobiliare Idealista

 È uno stratagemma che, tra l'altro, permetterà loro di continuare a vivere in casa . Gli agenti che arrivano alla chiamata dei proprietari non possono fare nulla, tanto meno sgomberarli immediatamente.

Come funziona?

Il metodo utilizzato è semplice. Quando decidono quale casa vogliono occupare, ordinano una pizza consegnata a quell'indirizzo . Quando arriva il fattorino, vengono trovati nel portale dove, oltre al cibo, chiedono il biglietto di acquisto.

Due giorni dopo stanno già entrando in casa, situazione che viene rilevata dai vicini o dagli stessi proprietari oppure scatta l'allarme della proprietà. All'arrivo dei poliziotti , gli abusivi mostrano lo scontrino della pizza , che prova che sono dentro da diversi giorni ed evita lo sgombero istantaneo, processo che dovrà poi passare per il tribunale.

La disperazione dei proprietari

Alcuni proprietari attraversano un vero e proprio calvario per riavere indietro la loro proprietà . Inoltre, i portali immobiliari propongono case o appartamenti con spazi occupati all'interno e che vengono venduti ad un prezzo inferiore rispetto al mercato.

Secondo un recente reportage su Antena 3 si possono trovare veri affari: ci sono case a 54.000 o 63.000 euro. Hanno due inconvenienti: non sono visitabili e l'acquirente deve farsi carico delle procedure di sfratto.

Insomma oltre il danno anche la beffa

Torna al blog

Lascia un commento

  • Gli appartamenti turistici dovranno essere approvati dalla Comunità

    Gli appartamenti turistici dovranno essere appr...

    Alloggi turistici, un problema per la comunità Gli alloggi turistici (VV) sono diventati un'alternativa conveniente e confortevole per l'alloggio delle vacanze . Ma sono anche oggetto di molte controversie: in particolare, la...

    Gli appartamenti turistici dovranno essere appr...

    Alloggi turistici, un problema per la comunità Gli alloggi turistici (VV) sono diventati un'alternativa conveniente e confortevole per l'alloggio delle vacanze . Ma sono anche oggetto di molte controversie: in particolare, la...

  • La Laguna premiata per suo impegno nella creazione di spazi verdi

    La Laguna premiata per suo impegno nella creazi...

    Il comune di La Laguna è stato insignito del titolo Tree City of the World 2024, un prestigioso riconoscimento internazionale concesso dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO)...

    La Laguna premiata per suo impegno nella creazi...

    Il comune di La Laguna è stato insignito del titolo Tree City of the World 2024, un prestigioso riconoscimento internazionale concesso dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO)...

  • Per esplorare il Barranco di Masca ci si dovra' arrivare con il bus

    Per esplorare il Barranco di Masca ci si dovra'...

    Il Consiglio insulare di Tenerife , in coordinamento con i comuni di Buenavista del Norte e Santiago del Teide , implementerà, a partire dal 18 aprile, un servizio di trasporto discrezionale obbligatorio per tutti gli escursionisti e...

    Per esplorare il Barranco di Masca ci si dovra'...

    Il Consiglio insulare di Tenerife , in coordinamento con i comuni di Buenavista del Norte e Santiago del Teide , implementerà, a partire dal 18 aprile, un servizio di trasporto discrezionale obbligatorio per tutti gli escursionisti e...

1 su 3