Secondo l'Aeronautica Militare, le Isole Canarie diventeranno una "vasta arena operativa", dove le unità spagnole e internazionali metteranno alla prova le proprie capacità in un "ambiente complesso e altamente impegnativo".
L'addestramento è diretto dal Comando di Combattimento Aereo (MACOM) sotto la direzione operativa della base aerea di Gando a Gran Canaria, con il supporto della base aerea di Lanzarote. Vi prendono parte l'11°, 12°, 14°, 15°, 31° e 46° Stormo spagnolo, schierando velivoli Eurofighter Typhoon e F-18M.
Insieme a loro partecipano le forze aeree di Germania, Grecia, Portogallo, India e Stati Uniti, nonché gli aerei dell'iniziativa European Air Refuelling Training (EART).
Oltre 50 aerei nella forza multinazionale
Il contingente internazionale comprende caccia F-18M, Eurofighter, F-16 C/D B50, F-16 Fighting Falcon M, F-15E e Su-30MKI, supportati da aerei cisterna come MRTT, KC-767, KC-30M, A-332 e A400M. In totale, sono coinvolti oltre 50 velivoli, formando una forza multinazionale su larga scala progettata per rafforzare l'interoperabilità e la cooperazione tra le nazioni alleate.
Anche le unità di terra, tra cui GRUALERCON, GRUCEMAC, GRUNOMAC, EADA, SEADA, GRUMOCA, CIGES e la Guardia Reale, svolgono un ruolo importante nell'esercitazione.
Perché le Canarie?
La scelta delle Isole Canarie come sede non è casuale, spiega l'Aeronautica Militare. Il clima stabile tutto l'anno e la bassa densità di traffico aereo della regione la rendono un luogo ideale per scenari di addestramento complessi e realistici, consentendo di condurre in sicurezza missioni di combattimento aereo simulate su larga scala.
Addestramento per la superiorità aerea
L'obiettivo principale di Ocean Sky 25 è addestrare gli equipaggi in missioni di superiorità aerea, sia in operazioni di Controaerea Difensiva (DCA) che di Controaerea Offensiva (OCA). Queste esercitazioni mirano a migliorare la leadership tattica, il coordinamento e l'interoperabilità, tutti elementi essenziali per il mantenimento della sicurezza collettiva nello spazio aereo europeo.
Impegno per l'eccellenza
Il 17 ottobre si sono svolti i voli di familiarizzazione preliminare (voli FAM), che hanno consentito agli equipaggi di effettuare ricognizioni e di adattarsi alle condizioni locali prima delle operazioni principali.
L'Aeronautica Militare sottolinea che Ocean Sky riflette l'impegno della Spagna verso l'eccellenza operativa e la cooperazione con gli alleati. Condurre l'esercitazione dalle Isole Canarie, afferma, dimostra che la Spagna e i suoi aviatori sono "pronti a difendere i propri cieli e quelli dei loro alleati".