Il Consiglio dell'Isola di Tenerife ha stabilito data e prezzo per l' ecotassa del Parco Nazionale del Teide . La misura entrerà in vigore nel 2026 e prevede un costo massimo di 25 euro per i servizi sui sentieri 7 e 10. I residenti di Tenerife saranno esentati dal pagamento, mentre i residenti delle Isole Canarie dovranno versare una quota simbolica di 6 euro per il servizio aggiuntivo.
Prima ecotassa del Parco Nazionale del Teide
Il Consiglio di Governo del Consiglio Insulare di Tenerife ha approvato la prima ecotassa per il Parco Nazionale del Teide. Sarà applicata una tariffa fino a 25 euro per l'accesso al sentiero 10 "Telesforo Bravo" e ai percorsi che portano allo stratovulcano Teide-Pico Viejo o al sentiero 7 "Montaña Blanca-Rambleta". Per entrambi i sentieri, sarà sempre previsto un costo per i servizi di informazione e interpretazione del sentiero, utili alla comprensione dell'ambiente naturale.
Per la Presidentessa Rosa Dávila, "Il Teide non è solo un simbolo della nostra identità, ma anche un patrimonio naturale di cui dobbiamo prenderci cura responsabilmente . Con queste misure, cerchiamo un equilibrio tra la fruizione del territorio da parte dei visitatori e la conservazione di un ecosistema fragile e unico". Ha aggiunto: "Questa è una decisione coraggiosa e segna la prima di molte linee guida che proteggeranno il nostro Parco Nazionale, che appartiene a tutti gli abitanti di Tenerife. Dobbiamo impedirne il degrado e qualsiasi strumento che contribuisca alla sua conservazione sarà studiato".
Prezzi variabili
Il prezzo per l'accesso a questo servizio dipende dalla residenza del visitatore, dal numero di giorni di visita, dall'età e dal tipo di accompagnatore scelto. Per il Sentiero n. 10 "Telesforo Bravo", i residenti di Tenerife e i bambini sotto i 14 anni non pagano. Gli altri residenti delle Canarie pagheranno una quota simbolica di 4 euro se accompagnati da una guida, o di 6 euro in caso contrario. I non residenti pagheranno 15 euro per la visita senza guida, mentre chi sceglie di essere accompagnato pagherà 10 euro.
Sempre i residenti di Tenerife non pagheranno il biglietto per il sentiero numero 7, "Montaña Blanca-Rambleta ". Mentre gli altri residenti delle Canarie pagheranno 3 euro se la visita avviene nei giorni feriali e 5 euro il sabato, la domenica e i giorni festivi. Per i non residenti, il servizio su questo sentiero costerà 6 euro nei giorni feriali e 10 euro nei fine settimana e nei giorni festivi.
Questo insieme di misure è stato concordato dal Consiglio di Amministrazione del Parco Nazionale del Teid , in coordinamento con il Ministero della Transizione Ecologica e dell'Energia del Governo delle Canarie . Esse mirano a garantire la conservazione di questo prezioso spazio naturale e a migliorare la sicurezza dei visitatori. Queste disposizioni fanno parte del nuovo Piano Regolatore di Uso e Gestione (PRUG).
Capacità, regole e multe
Ma le misure non finiscono qui. Sono stati stabiliti anche limiti di capienza e misure preventive da seguire per la tutela dell'area naturale.
La capacità del sentiero n. 10 è limitata a 300 persone al giorno e i permessi possono essere ottenuti solo tramite la piattaforma Tenerife ON .
Tra le regole per chi mette piede sul Monte Teide, è obbligatorio portare con sé un permesso stampato o digitale insieme a un documento d'identità ufficiale . È inoltre essenziale indossare pantaloni lunghi, indumenti caldi e calzature da montagna adeguate , oltre a crema solare, cibo energetico e acqua . Gli utenti devono inoltre portare con sé un cellulare completamente carico, una coperta termica, una torcia elettrica o una lampada frontale, guanti e un cappello.
Il mancato rispetto di queste regole può comportare multe fino a 600 euro .
Il Parco Nazionale del Teide è il sito naturale più visitato delle Isole Canarie e uno dei parchi più iconici della Spagna, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO . Con oltre 4 milioni di visitatori ogni anno, la sua gestione richiede un equilibrio tra la salvaguardia della biodiversità, la sicurezza in un ambiente di alta montagna e un'esperienza turistica di qualità.