A metà strada tra la costa di Tenerife e i 3.718 metri del Teide, a poco più di un'ora da Santa Cruz, sorge Vilaflor de Chasna, la località più alta delle Canarie. Con le sue case e strade acciottolate, a 1.500 metri di altitudine e circondata da foreste di pini, è un’oasi di pace lontana dal turismo di massa, dove il fumo dei camini invita a rilassarsi al calore del fuoco dopo una passeggiata tra strade e sentieri.
Fondata nel 1525 da Pedro Soler e Juana de Padilla, Vilaflor de Chasna nacque come centro civile ed ecclesiastico della regione di Chasna o Abona. Parte del *Camino Real de Chasna*, storico percorso tra nord e sud di Tenerife, è oggi il comune meno popolato dell'isola, con circa 2.000 abitanti. Nonostante la superficie di soli 56,26 km², confina con comuni del sud come Arona, Adeje e Granadilla, ma anche con La Orotava, diventando un ponte naturale tra i due versanti di Tenerife.
Nel XVI secolo Vilaflor aveva un eremo dove, nel XVII secolo, fu costruita l’attuale Chiesa di San Pedro Apóstol. A croce latina e navata unica, combina lo stile delle Canarie con un soffitto mudéjar. Custodisce l’immagine in alabastro di San Pedro, risalente al XVI secolo.
Accanto alla chiesa sorge il Santuario di Santo Hermano Pedro, meta di pellegrinaggio e costruito dove sorgeva la casa dei suoi genitori. Ospita un convento dell'Ordine dei Betlemmeti. Ha pianta rettangolare, navata unica e conserva elementi originali nei portali in pietra.
Mulini e insediamenti
A Vilaflor si possono ammirare i resti del **Mulino ad Acqua**, il primo del paese, costruito nel 1644 e attivo fino al 1915. Sono ancora visibili gli archi in buono stato e parte del sistema che sfruttava l'acqua per macinare il grano. Insieme a opere idrauliche come **Los Lavaderos**, dove si trovano le palafitte delle macine, queste strutture hanno contribuito alla crescita del paese fin dalle sue origini.
Un’altra enclave storica di Vilaflor, condivisa con Arona, è **Las Casas Altas de Jama**. Questo borgo tradizionale conserva l’architettura popolare del sud di Tenerife e opere rurali come cisterne, forni, sentieri acciottolati e terrazze.