Il fenomeno del no show fa "incazzare" i ristoratori

Il fenomeno del no show fa "incazzare" i ristoratori

Il no show al ristorante, vale a dire prenotare un tavolo e non presentarsi, è sempre in agguato. Tristemente frequente, sembra essere diventato una brutta moda degli ultimi tempi, un corollario fastidioso della ristorazione, fonte di nervosismo e preoccupazione per sala&cucina. Il no show fa male a tutti: a proprietari, chef, personale di sala e pure alla clientela stessa, che a causa di prenotazioni non onorate non riesce a trovare un tavolo nei migliori posti dove mangiare. Eppure sarebbe una regola di cortesia: in caso di mancata possibilità ad andare a cena o a pranzo, si disdice per tempo con una telefonata, una mail, persino messaggi via Instagram o WhatsApp che sono ormai estensioni del customer care di ogni ristorante. Invece no, si decide di non presentarsi. E a poco valgono i sistemi di autotutela e le regole rigide che gli stessi ristoratori hanno scelto di adottare di fronte alla maleducazione di tanta clientela.

Il fatto evidente è che questi comportamenti provocano, oltre ad un evidente squilibrio nel consueto servizio di ristorazione, la perdita di cibo (dovuta alla raccolta del prodotto che viene effettuata per far fronte all'impegno) e un danno economico che, in molti casi, è semplicemente irreparabile. E al di là di una mancanza di rispetto per la professione, lo è e, fondamentalmente, nei confronti di tutte quelle persone (cuochi camerieri lavapiatti) che compongono questo settore e che di questo mestiere vivono con fatica e dedizione.

La solita svista o forza maggiore (come una malattia o un imprevisto) sono le scuse più comuni, ma ciò che fa davvero male ai ristoratori è l'atteggiamento riprovevole di chi non risponde nemmeno alle telefonate o, nel migliore dei casi, risponde quindici minuti prima dell'orario concordato. 

La verità è che la riscossione preventiva, che comunemente si chiama lasciare un segno , o anche il trasferimento di dati bancari (carta di credito o debito), una formula comune in altri paesi, in Spagna desta sospetti e genera una grande cattiva immagine, rappresentando un gesto di sfiducia nei confronti del cliente. Negli hotel però è chiarissimo: per prenotare bisogna fornire un numero di tessera, che è accettata senza corrispettivo, così come anche il pagamento anticipato di un biglietto per assistere a un concerto o a qualsiasi altro spettacolo. Purtroppo in questo Paese c'è chi trova ancora offensivo sentirsi chiedere di pagare in anticipo un'esperienza gastronomica.

El tranque parola raccolta nel Dizionario delle Isole Canarie come "inganno, delusione" , non è affatto esclusivo dei ristoranti di lusso, anzi, semina il caos in quelli più modesti. Inoltre, i danni causati a queste imprese, che giocano con margini molto bassi e devono adeguare il prodotto alle esigenze di ogni giorno, possono essere semplicemente caotici.

Di fronte a questa situazione, i locali di alta cucina, che propongono menù degustazione esclusivi, si sono blindati da tempo contro questa pratica maleducata. 

Juan Carlos Padrón, di El Rincón de Juan Carlos , due stelle Michelin e tre soli Repsol, situato nell'hotel Royal Hideaway Corales Resort a Caleta de Adeje, riconosce che "sì, chiediamo una carta di credito per la prenotazione e se il cliente non partecipa, viene addebitato il 100% del prezzo del menù (150 euro a persona), indipendentemente dal numero dei commensali, da uno a un massimo di sei". Il disagio che devono affrontare è riuscire a recuperare questo servizio, anche se Juan Carlos precisa che, se potessero farlo, "non verrebbe addebitato, ma è una situazione che sembra non avere una soluzione meno draconiana pratica è impossibile da risolvere al volo".

Torna al blog

Lascia un commento

  • Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non va dimenticato

    Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non v...

    Miguel Toledo,  presidente dell'associazione di quartiere Vecinos Playeros,  segnala che, a poche centinaia di metri dal lungomare di Las Vistas , a Los Cristianos c'è un altro lungomare e una spiaggia che dal...

    1 commento

    Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non v...

    Miguel Toledo,  presidente dell'associazione di quartiere Vecinos Playeros,  segnala che, a poche centinaia di metri dal lungomare di Las Vistas , a Los Cristianos c'è un altro lungomare e una spiaggia che dal...

    1 commento
  • L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione Santa Cruz chiusa da oggi

    L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione S...

    IL consiglio comunale di San Miguel de Abona ha annunciato che oggi,  giovedì 10 luglio , a partire dalle ore 12:00 , inizieranno i lavori per realizzare una nuova uscita della TF-1 in direzione di Santa Cruz de...

    L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione S...

    IL consiglio comunale di San Miguel de Abona ha annunciato che oggi,  giovedì 10 luglio , a partire dalle ore 12:00 , inizieranno i lavori per realizzare una nuova uscita della TF-1 in direzione di Santa Cruz de...

  • PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per proprietario

    PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per p...

    Una proposta chiave è quella di limitare i proprietari a un massimo di tre immobili in affitto per le vacanze, per evitare una concentrazione su larga scala e contribuire a...

    PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per p...

    Una proposta chiave è quella di limitare i proprietari a un massimo di tre immobili in affitto per le vacanze, per evitare una concentrazione su larga scala e contribuire a...

1 su 3