Il Pino Gordo di Vilaflor non ce l'ha fatta all'Albero dell'anno 2023

Il Pino Gordo di Vilaflor non ce l'ha fatta all'Albero dell'anno 2023

Questo concorso, il primo del suo genere al mondo, si tiene in Spagna dal 2007 su iniziativa dell'ONG Bosques sin fronteras . Con essa si vuole richiamare l'attenzione sugli alberi e le foreste uniche del territorio nazionale, rivendicando per essi " il riconoscimento e il rispetto sociale" e la loro tutela come patrimonio naturale e culturale. 

Questa iniziativa si è diffusa a livello europeo con l'istituzione nel 2011 del premio Tree of the Year , organizzato dalla Fondazione Alianza ( Nadace Partnerství ) e al quale competono rappresentanti di diversi paesi. In questa edizione le Canarie gareggerà con il Pino Gordo de Villaflor de Chasna che si classificato quinto.

Il vincitore è risultato Encina del Monte de la Redonda, di Colindres (Cantabria), vincitrice grazie a 6128 voti ottenuti.  El Plátano Biar ha vinto il secondo posto, Il Carballo de Santa Margarita, a Pontevedra , con 2830 voti, ha ottenuto il terzo posto a seguire il Carballo di Gregorio de Boqueixón (La Coruña), il Pino Gordo di Vilaflor de Chasna (Santa Cruz de Tenerife)), il Moral di Villoviado (Burgos), Elm Mountain El Rasillo di El Rasillo de Cameros (La Rioja), Castaño del Tío Trazas di Los Santos (Salamanca) e Carbayón di Cornellana (Asturie). 

Nella categoria foresta, il vincitore è stato l'Orea Abundance Forest (Guadalajara) , con 10.380 voti, battendo l'Hayedo de Montejo de la Sierra, di Madrid, che ha ottenuto 10.258 voti.

Entrambi i concorsi concordano sul fatto che ciò che viene premiato non è la bellezza degli esemplari ma il loro legame con la comunità in cui si trovano. Per questo vengono invitati a parteciparvi individui o istituzioni, sia pubbliche che private, che hanno un albero "gigantesco, longevo, attento, emblematico, minacciato o storico", come segnalano sul loro sito web.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Per il Financial Times le Canarie hanno il miglior regime fiscale d'Europa

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

  • La strada più bella della Spagna si trova a Tenerife

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

  • Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Il quinto rapporto sull'esclusione residenziale estrema, finanziato dal Consiglio dell'isola di Tenerife attraverso l'Istituto per l'assistenza sociale e sanitaria (IASS), evidenzia che l'aumento dei senzatetto è alimentato dal peggioramento della...

    Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Il quinto rapporto sull'esclusione residenziale estrema, finanziato dal Consiglio dell'isola di Tenerife attraverso l'Istituto per l'assistenza sociale e sanitaria (IASS), evidenzia che l'aumento dei senzatetto è alimentato dal peggioramento della...

1 su 3