In carcere la banda di Tenerife delle truffe con falsi sms

In carcere la banda di Tenerife delle truffe con falsi sms

La Guardia Civil ha effettuato un'operazione sull'isola di Tenerife che è culminata con l'arresto di tre persone e una quarta indagata per il suo presunto coinvolgimento in una massiccia truffa tramite l'invio di SMS fraudolenti . Secondo le autorità, i delinquenti sono riusciti a truffare più di 170 persone, realizzando un bottino che supera i 200.000 euro .

Il modus operandi della banda criminale consisteva nel fingersi una banca , allertando le vittime di un presunto problema di sicurezza sul proprio conto, per il quale, richiedevano ai destinatari di fare clic su un collegamento allegato al messaggio.

Purtroppo, cliccando il link, le persone fornivano le proprie coordinate bancarie , consegnando i codici di accesso ai tre truffatori detenuti. Con queste informazioni in loro possesso, i criminali effettuavano acquisti online di prodotti elettronici per poi rivenderli su siti web di seconda mano .

In modo astuto, i membri della band raccoglievano i prodotti acquistati negli stabilimenti tramite pick-up locker , evitando qualsiasi interazione con i dipendenti del locale. In questo modo i truffatori ottenevano la merce in modo discreto ed efficiente.

Per nascondere i profitti illeciti, parte del denaro ottenuto tramite veniva investito in criptovalute , che successivamente ne hanno facilitato la conversione in valuta convenzionale per essere depositata su conti bancari . 

Le indagini hanno avuto la fattiva collaborazione del Bank Security and Fraud Teams di Banco Santander , che ha fornito informazioni preziose per smantellare il disegno criminale e risalire all'importo truffato, che ha superato i 200.000 euro , colpendo più di 170 persone su tutto il territorio nazionale.

L'operazione effettuata dalla Guardia Civil ha compreso due perquisizioni nell'isola di Tenerife, dove sono stati sequestrati vari oggetti legati ad attività criminose, tra cui: 70 SIM card , 38 cellulari di fascia alta - alcuni ancora nella loro confezione originale per essere venduti- , quattro laptop , documentazione relativa agli acquisti fraudolenti , circa 4.000 euro in contanti e un'arma taser .

 Il caso rappresenta un importante traguardo nella lotta alle frodi e sottolinea l'importanza della collaborazione tra le forze dell'ordine e gli istituti bancari per combattere questo tipo di reati.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non va dimenticato

    Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non v...

    Miguel Toledo,  presidente dell'associazione di quartiere Vecinos Playeros,  segnala che, a poche centinaia di metri dal lungomare di Las Vistas , a Los Cristianos c'è un altro lungomare e una spiaggia che dal...

    1 commento

    Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non v...

    Miguel Toledo,  presidente dell'associazione di quartiere Vecinos Playeros,  segnala che, a poche centinaia di metri dal lungomare di Las Vistas , a Los Cristianos c'è un altro lungomare e una spiaggia che dal...

    1 commento
  • L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione Santa Cruz chiusa da oggi

    L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione S...

    IL consiglio comunale di San Miguel de Abona ha annunciato che oggi,  giovedì 10 luglio , a partire dalle ore 12:00 , inizieranno i lavori per realizzare una nuova uscita della TF-1 in direzione di Santa Cruz de...

    L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione S...

    IL consiglio comunale di San Miguel de Abona ha annunciato che oggi,  giovedì 10 luglio , a partire dalle ore 12:00 , inizieranno i lavori per realizzare una nuova uscita della TF-1 in direzione di Santa Cruz de...

  • PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per proprietario

    PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per p...

    Una proposta chiave è quella di limitare i proprietari a un massimo di tre immobili in affitto per le vacanze, per evitare una concentrazione su larga scala e contribuire a...

    PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per p...

    Una proposta chiave è quella di limitare i proprietari a un massimo di tre immobili in affitto per le vacanze, per evitare una concentrazione su larga scala e contribuire a...

1 su 3