Un totale di 47 persone hanno perso la vita per annegamento nelle Isole Canarie da gennaio ad agosto 2024, ovvero il 9% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso , quando morirono 43 persone.
Durante l'ottavo mese, 28 persone hanno subito qualche tipo di incidente negli spazi acquatici dell'arcipelago e sei di queste sono morte per annegamento, secondo lo studio statistico dell'Associazione per la prevenzione degli incidenti nell'ambiente acquatico delle Isole Canarie, 1500 Km di Costa '.
A queste 28 tragedie vanno sommate, una persona in condizioni critiche e 17 che hanno riportato conseguenze lievi e 2 soccorsi senza conseguenze.
Tenerife è l'isola che ha registrato il maggior numero di morti (14); seguita da Gran Canaria (12); Fuerteventura (9); Lanzarote (8); La Palma (3); La Gomera (1). El Hierro e La Graciosa (0).
Le spiagge continuano ad essere l'ambiente che ha causato il maggior numero di incidenti con esiti mortali (55%); porti e zone costiere (25%), piscine e piscine naturali (10% ciascuna).