Le Isole Canarie e Tenerife sono una comunità sicura . Nonostante i possibili aumenti della criminalità, la media è molto simile, o addirittura inferiore, alla media europea, ma, come qualsiasi altro luogo, comporta dei rischi.
Quando parliamo di pericolo, non ci riferiamo solo alla criminalità, ma anche ad altre minacce, come potenziali disastri naturali o incidenti stradali. Ecco perché l'Intelligenza Artificiale ha individuato i luoghi più pericolosi di Tenerife, tenendo sempre conto dei dati ufficiali e di diversi fattori.
I posti più pericolosi per la criminalità a Tenerife
I dati sulla criminalità sono raggruppati per comune e tengono sempre conto dei dati ufficiali del Ministero dell'Interno . A Tenerife, le città in cui storicamente si accumula il maggior numero di crimini (in volume, non necessariamente in termini di pericolosità relativa) sono: Santa Cruz de Tenerife, capoluogo e città con la popolazione più numerosa. È quella con il maggior numero di segnalazioni di rapine, furti e reati contro la proprietà.
La Laguna, con la sua numerosa popolazione e il suo campus universitario, presenta anche un elevato numero di incidenti, soprattutto in quartieri specifici, come evidenziato dall'IA. Tra i luoghi più pericolosi dell'isola ci sono Arona e Adeje: essendo zone turistiche del sud, hanno un'alta incidenza di reati legati al turismo (furti, frodi, rapine).
I luoghi più pericolosi per gli incidenti stradali
Ovviamente, le due autostrade TF-5 e TF-1, a causa del volume di traffico che trasportano, sono quelle in cui si registrano più incidenti, soprattutto nelle ore di punta. L'intelligenza artificiale segnala inoltre alcuni luoghi come particolarmente pericolosi: "La zona attorno a Guamasa, La Esperanza e l'ingresso a Santa Cruz sono spesso teatro di ingorghi e incidenti".
Nel dettaglio
-
Strade Pericolose: La TF-66, nel tratto tra i chilometri 1 e 9 a Guaza (Arona), è stata classificata come la terza strada più pericolosa in Spagna per i sorpassi, con diversi incidenti gravi registrati tra il 2013 e il 2022.
-
Autostrade ad Alto Rischio: La TF-1 (autostrada del sud) e la TF-5 (autostrada del nord) presentano un elevato numero di incidenti. Tra il 2016 e il 2019, la TF-1 ha registrato 1.000 incidenti, di cui 20 mortali, mentre la TF-5 ha visto 750 incidenti con 12 decessi.
“Zone a rischio naturale”
L'IA, tra i luoghi più pericolosi di Tenerife, segnala una sezione che riguarda le "zone a rischio naturale". Tra questi, spicca il Parco Nazionale del Teide, a causa di "improvvisi sbalzi di temperatura, escursioni non preparate o emissioni vulcaniche".
Un altro luogo è il massiccio dell'Anaga, "a causa della sua topografia e dei sentieri complessi, c'è il rischio di cadute o di perdersi", così come le zone costiere "con onde forti" come El Bollullo, Benijo o La Laja a San Juan de la Rambla: "Sono bellissime ma pericolose per nuotare".
Disastri Naturali:
-
Alluvioni: Alcuni "barrancos" (letti di torrenti) sono particolarmente soggetti a inondazioni. Il Cabildo di Tenerife ha individuato otto barrancos a rischio, tra cui il Barranco San Felipe a Puerto de la Cruz e il Barranco de Santos a Santa Cruz de Tenerife, dotandoli di misuratori di livello per monitorare il flusso in tempo reale.
-
Eruzioni Vulcaniche: Il vulcano Teide, sebbene la sua ultima eruzione risalga al 1909, rappresenta una potenziale minaccia. In caso di eruzione, comuni come Santa Cruz de Tenerife, San Cristóbal de La Laguna e Puerto de la Cruz potrebbero essere colpiti dalla dispersione di ceneri vulcaniche, con impatti sulla qualità dell'aria e sulle infrastrutture.
-
Tempeste: La recente tempesta Nuria ha portato venti fino a 150 km/h, causando danni significativi e un ferito lieve. Zone come il Parco Nazionale del Teide e la Isla Baja sono state particolarmente colpite.
Queste informazioni sottolineano l'importanza di una pianificazione attenta e di una vigilanza costante per garantire la sicurezza sia dei residenti che dei visitatori dell'isola.