Las Toscas di Iñaki Garrido: un vino e una bic blu!

Las Toscas di Iñaki Garrido: un vino e una bic blu!

Il vino ha origine in una parcella di mezzo ettaro nel Valle de Güímar a circa 1400m s.l.m., in cui viti sono presenti viti tra 150 e 200 anni che affondano le loro radici nel terreno calcareo. Questo tipo di terra viene colloquialmente chiamato “toscas”, da qui ha origine il nome del vino.

La varietà utilizzata è la Listán Blanco, precedentemente considerata una varietà di quantità e che attualmente sta venendo rivalutata.

Il produttore, Iñaki Garrido, viene dalla penisola e porta con sé un bagaglio culturale di diversi ambiti quali belle arti, ingegneria e in seguito viticoltura ed enologia in Rioja (dove attualmente segue altri progetti); trasferitosi nelle isole, si innamora del terroir e del vitigno decidendo così di iniziare a elaborare un vino che elevi le caratteristiche del Listán.

L’elaborazione inizia nel vigneto, dove si evita l’uso di pesticidi e si promuove un lavoro ecologico, al fine di rispettare l’ambiente ed ottenere un’uva sana e con caratteristiche ottimali alla sua vinificazione.

Il cantina il mosto viene fatto decantare per gravità in acciaio inox per 24 ore e in seguito posto in barrique di legno francese, tedesco e ungaro di 500l, dove avviene una fermentazione lenta e controllata.

Il vino ottenuto presenta 13,5%vol. (si notano al secondo calice), equilibrati dall’assoluta freschezza in bocca che fa risultare Las Toscas un vino giovane, elegante e con una personalità che lo contraddistingue dal classico monovarietale di Listán blanco.

La produzione è di 1.250 bottiglie, di cui solo 90 rimangono nelle isole mentre le altre vengono esportate USA, Europa e da quest’anno anche in Giappone.

Curiosità: Il disegno presente sull’etichetta è stato realizzato dallo stesso Iñaki Garrido con una bic blu!

 

Lucia Montalbano, Dottoressa in Viticoltura ed Enologia

Per informazioni:

E-mail: lucired94@gmail.com

Instagram: @redwine_fever

 

Torna al blog

Lascia un commento

  • Al Mercato Agricolo di Valle San Lorenzo "L'Arona Farmers Market"

    Al Mercato Agricolo di Valle San Lorenzo "L'Aro...

    Organizzato dall'Assessorato alla Promozione Economica e all'Occupazione del Comune di Arona, l'evento si propone di mettere in luce il valore dei prodotti locali a chilometro zero e il ruolo dei...

    Al Mercato Agricolo di Valle San Lorenzo "L'Aro...

    Organizzato dall'Assessorato alla Promozione Economica e all'Occupazione del Comune di Arona, l'evento si propone di mettere in luce il valore dei prodotti locali a chilometro zero e il ruolo dei...

  • L'Arona Farmers' Market celebra il suo 8° anniversario

    L'Arona Farmers' Market celebra il suo 8° anniv...

    Organizzato dall'Assessorato alla Promozione Economica e all'Occupazione del Comune di Arona, l'evento si propone di mettere in luce il valore dei prodotti locali a chilometro zero e il ruolo dei...

    L'Arona Farmers' Market celebra il suo 8° anniv...

    Organizzato dall'Assessorato alla Promozione Economica e all'Occupazione del Comune di Arona, l'evento si propone di mettere in luce il valore dei prodotti locali a chilometro zero e il ruolo dei...

  • Chiusa indagine sui furti all'aeroporto di Tenerife Sud: 3 milioni di euro

    Chiusa indagine sui furti all'aeroporto di Tene...

    Gli agenti hanno esaminato oltre 1.100 voli internazionali e scoperto 330 casi di furto di bagagli. Oltre 200 passeggeri, la maggior parte dei quali turisti provenienti da fuori dalla Spagna,...

    Chiusa indagine sui furti all'aeroporto di Tene...

    Gli agenti hanno esaminato oltre 1.100 voli internazionali e scoperto 330 casi di furto di bagagli. Oltre 200 passeggeri, la maggior parte dei quali turisti provenienti da fuori dalla Spagna,...

1 su 3