Loro Parque e il bracconaggio del parrocchetto dalla faccia rossa

Loro Parque e il bracconaggio del parrocchetto dalla faccia rossa

Il traffico illegale di specie è una delle grandi minacce per la biodiversità. Ogni anno vengono uccisi circa 100 tigri, 3000 elefanti e più di 1.000 rinoceronti per il traffico delle loro ossa, pelle, zanne e corna. È un business estremamente redditizio, che muove miliardi di euro ogni anno.

Anche il traffico di animali e piante danneggia le persone. Oltre ad essere un dramma per la natura, depauperando le risorse e spingendo migliaia di specie verso l’estinzione, è anche una tragedia per le comunità locali dei Paesi d’origine di questi prodotti illegali, mettendo a repentaglio il loro sviluppo sociale ed economico.

Questo problema colpisce anche numerose specie di pappagalli, ma con l'impegno e la collaborazione delle istituzioni è possibile proteggere gli animali da questa minaccia. Due chiari esempi di ciò sono il parrocchetto dalla faccia rossa e l'ara verde maggiore, con cui Loro Parque Fundación sviluppa progetti di conservazione.

Entrambi sono sviluppati in collaborazione con la Fondazione Jocotoco, e si dividono in diverse fasi: prima, rimuovere i pappagalli catturati dal mercato illegale per reintrodurli in natura; Successivamente, inizia un periodo di preadattamento in cui viene insegnato loro nuovamente a mangiare frutti naturali e a recuperare la loro condizione fisica e in cui potrebbero entrare in contatto con uccelli esterni, e, infine, rilasciare gli esemplari per volare in libertà con i suoi simili.

I progressi compiuti negli ultimi anni sono stati così grandi e il loro impatto sulle popolazioni locali è stato tale che, nel caso del parrocchetto dalla faccia rossa, la polizia e gli agenti ambientali non riescono più a trovare la specie nei mercati.

La collaborazione tra enti zoologici locali, veterinari statali e comunità ha permesso, grazie alle conoscenze scientifiche e al supporto tecnico e finanziario della Fondazione, di contrastare con successo il traffico di questi animali.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non va dimenticato

    Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non v...

    Miguel Toledo,  presidente dell'associazione di quartiere Vecinos Playeros,  segnala che, a poche centinaia di metri dal lungomare di Las Vistas , a Los Cristianos c'è un altro lungomare e una spiaggia che dal...

    1 commento

    Il piano per la spiaggia di Los Tarajales non v...

    Miguel Toledo,  presidente dell'associazione di quartiere Vecinos Playeros,  segnala che, a poche centinaia di metri dal lungomare di Las Vistas , a Los Cristianos c'è un altro lungomare e una spiaggia che dal...

    1 commento
  • L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione Santa Cruz chiusa da oggi

    L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione S...

    IL consiglio comunale di San Miguel de Abona ha annunciato che oggi,  giovedì 10 luglio , a partire dalle ore 12:00 , inizieranno i lavori per realizzare una nuova uscita della TF-1 in direzione di Santa Cruz de...

    L'entrata per la TF-1 (Chafiras) in direzione S...

    IL consiglio comunale di San Miguel de Abona ha annunciato che oggi,  giovedì 10 luglio , a partire dalle ore 12:00 , inizieranno i lavori per realizzare una nuova uscita della TF-1 in direzione di Santa Cruz de...

  • PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per proprietario

    PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per p...

    Una proposta chiave è quella di limitare i proprietari a un massimo di tre immobili in affitto per le vacanze, per evitare una concentrazione su larga scala e contribuire a...

    PSOE: massimo tre case in affitto vacanze per p...

    Una proposta chiave è quella di limitare i proprietari a un massimo di tre immobili in affitto per le vacanze, per evitare una concentrazione su larga scala e contribuire a...

1 su 3