Vai direttamente ai contenuti

Benvenuto su Sei Di Tenerife Se 🌴

Meno pesticidi nelle birre industriali delle artigianali Canarie

Meno pesticidi nelle birre industriali delle artigianali Canarie

Un'indagine condotta dall'IPNA-CSIC ha rilevato una maggiore concentrazione di residui di pesticidi nelle birre artigianali delle Canarie rispetto alle birre industriali , che mettono in discussione le affermazioni relative alla maggiore naturalezza e qualità di queste birre artigianali.

Questa scoperta è stata pubblicata dalla rivista Toxicology Report e fa parte dei risultati di un'analisi comparativa tra le birre artigianali delle Canarie e le birre industriali spagnole, che ha verificato che, tra le due tipologie, vi sono differenze in aspetti come il profilo delle micotossine, i residui di pesticidi e inquinanti.

Studio, condotto da Eva Parga e Pablo Alonso, entrambi membri dell'Institute of Natural Products and Agrobiology (IPNA) del CSIC, scienziati dell'Institute for Research in Biomedical and Health Sciences (IUIBS) dell'Università di Palmas de Gran Canaria e l'Istituto per la ricerca biomedica in fisiopatologia dell'obesità e della nutrizione (CIBERObn).

Le analisi sono state effettuate su 42 birre: 23 birre artigianali prodotte e vendute nelle Isole Canarie e 19 birre industriali delle Canarie e spagnole .

Il risultato più notevole in relazione al profilo delle micotossine è stato il fatto che le birre artigianali non presentavano nessuna delle micotossine analizzate , come riportato dall'IPNA-CSIC in un comunicato questo giovedì.

Tuttavia, tutte le birre industriali erano contaminate da almeno una micotossina e quasi la metà dei campioni analizzati ne mostrava la presenza.

Comunque, le concentrazioni erano ben al di sotto dei limiti di legge stabiliti, ha precisato.

Per quanto riguarda invece i residui di pesticidi, sono state le birre artigianali ad avere concentrazioni medie più elevate rispetto alle birre industriali , il che è probabilmente dovuto al fatto che la filtrazione e la pastorizzazione utilizzate dai birrifici industriali possono rimuovere i residui dal prodotto finale, mentre quelle artigianali tendono a non per filtrare o pastorizzare i loro prodotti.

In linea con questa scoperta, le indicazioni sulla salute sulla maggiore naturalezza e qualità delle birre artigianali possono essere messe in discussione nel caso di residui di pesticidi, aggiunge.

A questo proposito, si segnala che l'unica birra senza residui di alcun tipo era certificata biologica , il che dimostra che, in questo caso, la certificazione potrebbe garantire ai consumatori che stanno bevendo una birra sana.

In ogni caso, gli autori dell'articolo indicano che questa ipotesi richiederebbe una ricerca che metta a confronto birre biologiche e convenzionali.

 

Nonostante tutto i livelli della maggior parte degli elementi sono rimasti entro i range indicati in bibliografia e nessuno di interesse tossicologico ha mostrato livelli elevati.

 Comunque secondo il parere dei ricercatori, è necessario fissare limiti massimi specifici di residui per la presenza di micotossine, pesticidi e metalli tossici nella birra sia all'interno dell'Unione europea che a livello internazionale.

Essi sottolineano che l'assenza di tali limiti ostacola lo sviluppo della letteratura e della ricerca in questo campo e, inoltre, la loro istituzione servirebbe ad impedire la commercializzazione di birra potenzialmente contaminata e quindi a tutelare il consumatore.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Il Carnevale di Los Cristianos entra nel vivo: eventi e orari

    Il Carnevale di Los Cristianos entra nel vivo: ...

    Dopo un fine settimana scandito da ritmo, musica e umorismo, il programma prosegue con i galà per l'elezione dei rappresentanti degli anziani e degli adulti. Il Carnevale Internazionale di Los...

    Il Carnevale di Los Cristianos entra nel vivo: ...

    Dopo un fine settimana scandito da ritmo, musica e umorismo, il programma prosegue con i galà per l'elezione dei rappresentanti degli anziani e degli adulti. Il Carnevale Internazionale di Los...

  • Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    La Fondazione Telesforo Bravo Juan Coello ha messo in guardia questo mercoledì dal "caos" registrato lunedì scorso nel Parco Nazionale del Teide, con molte auto parcheggiate ai bordi delle strade...

    Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    La Fondazione Telesforo Bravo Juan Coello ha messo in guardia questo mercoledì dal "caos" registrato lunedì scorso nel Parco Nazionale del Teide, con molte auto parcheggiate ai bordi delle strade...

  • Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a mano: attenzione

    Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a ...

    Le compagnie aeree cambiano costantemente e non solo i prezzi dei voli variano a seconda dell'ora e del giorno in cui viene effettuata la prenotazione, ma variano anche le normative...

    Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a ...

    Le compagnie aeree cambiano costantemente e non solo i prezzi dei voli variano a seconda dell'ora e del giorno in cui viene effettuata la prenotazione, ma variano anche le normative...

1 su 3