L'animale è stato ufficialmente registrato nel database globale ZIMS (Zoological Information Management System), gestito da Species360 e utilizzato da migliaia di zoo e acquari in tutto il mondo. Questo sistema registra informazioni mediche, genetiche e comportamentali dettagliate per ogni animale, garantendo elevati standard di trasparenza e benessere animale.
Per quasi quattro decenni, il pinguino ha svolto un ruolo centrale nel Planet Penguin (l'habitat all'avanguardia in stile antartico del Loro Parque, ampiamente considerata una delle mostre di pinguini più avanzate al mondo). È diventato un simbolo vivente dell'impegno costante del parco per la cura professionale, la conservazione e l'educazione ambientale.
Rafael Zamora, Direttore Scientifico della Fondazione Loro Parque, ha dichiarato che zoo e acquari moderni come il Loro Parque offrono protezione dalle numerose minacce che i pinguini affrontano in natura. Ha sottolineato che il riscaldamento globale sta danneggiando gravemente i loro habitat naturali, mettendo a rischio molte specie.
Secondo il parco, la situazione globale è "allarmante". Undici delle diciotto specie di pinguini presenti al mondo sono attualmente classificate come minacciate nella Lista Rossa IUCN. In Antartide, la riduzione senza precedenti del ghiaccio marino ha compromesso le piattaforme riproduttive e ridotta la disponibilità di krill, una fonte di cibo vitale.
Planet Penguin ospita quattro specie di pinguini: imperatore, papua, antartide e pinguini di Humboldt. Sono ospitati in strutture che riproducono fedelmente il loro ambiente naturale, con illuminazione stagionale, produzione continua di ghiaccio e condizioni climatiche attentamente controllate. Almudena González, responsabile di Planet Penguin, ha affermato che la mostra offre un "ambiente ideale" in cui gli uccelli possono comportarsi in modo naturale e rimanere al sicuro dai pericoli che si affronterebbero in natura.
L'intera storia della vita del pinguino, compresi il suo sviluppo, la sua salute, i suoi comportamenti e la sua longevità, è stata documentata in ZIMS, il che significa che la sua eredità sosterrà la ricerca futura ei continui miglioramenti del benessere degli animali nei centri di conservazione in tutto il mondo.
Per molti visitatori, questo pinguino era diventato un simbolo molto amato del Loro Parque, ispirando generazioni e suscitando interesse per la natura e il fragile ambiente polare.