Nel 2022 sono 12,3 milioni i turisti che hanno visitato le Canarie

Nel 2022 sono 12,3 milioni i turisti che hanno visitato le Canarie

Le Isole Canarie hanno mancato l'obbiettivo per solo  2.240 turisti in meno al giorno nel 2022 per registrare le identiche presenze registrate nel 2019 anno  pre-covid. Una cifra che in termini globali significa che l'Arcipelago ha ricevuto lo scorso anno 817.692 visitatori stranieri in meno rispetto al l'ultimo anno di normalità prima della pandemia. Ma anche così, il 2022 sarà ricordato come l'anno in cui il turismo ha accantonato la crisi, le Isole sono riuscite a recuperare il 94% del turismo perso a causa del coronavirus. E non solo, i 12,3 milioni di internazionali che hanno deciso di venire alle Canarie per trascorrere le vacanze hanno speso 597 milioni in più. Ciò rappresenta un aumento del 3,5% rispetto al reddito pre-pandemia. Pertanto, la sfida per il 2023 è ottenere quei 2.200 visitatori in più al giorno generando così gli stessi numeri mantenere la tendenza all'aumento della fatturazione.

Il motivo per cui le Isole Canarie non sono riuscite a raggiungere le cifre registrate prima della pandemia va ricercato all'inizio dello scorso anno. Con l'omicron ancora a fare scompiglio e alcune restrizioni non ancora dissipate, il numero di visitatori che hanno volato nell'Arcipelago durante i primi mesi, fondamentali nell'alta stagione per la nostra destinazione, è stato molto inferiore a quello di quelle stesse settimane del 2019. Mentre a gennaio e febbraio di quell'anno il milione di turisti stranieri nelle Isole era ampiamente superato, a gennaio 2022 ne sono arrivati ​​759.000 e a febbraio, poco più, 968.000.

A poco a poco, man mano che la nuova normalità entrava in vigore e le limitazioni e la paura del viaggio scomparivano, le cifre mensili dei turisti cominciavano a tornare a quelle di prima della pandemia. L'industria del turismo è tornata a macinare, nemmeno l'inflazione o le incertezze derivate dalla crisi energetica e dalla guerra in Europa hanno "sgonfiato" la voglia di viaggiare. Questo ha portato, a fine anno l'Arcipelago, sia in ottobre che in novembre e dicembre, a ricevere già più viaggiatori internazionali rispetto a prima della pandemia . Inoltre, il settore del turismo nelle Isole Canarie ha ospitato più di un milione di turisti internazionali in sette dei dodici mesi dell'anno, raggiungendo il massimo dell'anno a dicembre, quando sono arrivate 1,2 milioni di persone.

Va ricordato altresì che le incertezze nei primi mesi dell'anno hanno fatto sì che le Isole Canarie non siano diventate la comunità autonoma con il più alto livello di ripresa turistica alla fine dell'anno. Una posizione detenuta dalle Isole Baleari, che nel 2022 hanno attirato ancora il 97% dei visitatori stranieri che aveva perso a causa della pandemia, contro il 94% delle Isole Canarie. 

Il 2022 dunque si concluderà nella memoria collettiva con l'anno in cui l'Arcipelago ha messo fine alla peggiore crisi turistica della sua storia, il 2023 ambisce ad essere, nonostante le incertezze che ancora minacciano l'attività, l'anno in cui non solo la ripresa è consolidata ma in cui si genereranno nuovi record.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Per il Financial Times le Canarie hanno il miglior regime fiscale d'Europa

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

  • La strada più bella della Spagna si trova a Tenerife

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

  • Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Il quinto rapporto sull'esclusione residenziale estrema, finanziato dal Consiglio dell'isola di Tenerife attraverso l'Istituto per l'assistenza sociale e sanitaria (IASS), evidenzia che l'aumento dei senzatetto è alimentato dal peggioramento della...

    Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Il quinto rapporto sull'esclusione residenziale estrema, finanziato dal Consiglio dell'isola di Tenerife attraverso l'Istituto per l'assistenza sociale e sanitaria (IASS), evidenzia che l'aumento dei senzatetto è alimentato dal peggioramento della...

1 su 3