Ci sono sapori che non si dimenticano. Ricette che si tramandano di generazione in generazione, lasciando dietro di sé un'eco che brucia lentamente, lunghe tavolate e infinite conversazioni dopo cena. Alle Canarie , c'è un piatto che incarna questa tradizione come pochi altri: il coniglio in salmorejo , una perla culinaria che ha attraversato cucine e confini.
Fu sulle isole che questa ricetta assunse una propria identità, diventando un simbolo della cucina tradizionale canaria . Il suo segreto: una marinatura intensa, una frittura perfetta e quel tocco piccante che risveglia tutti i sensi
Ingredienti necessari
Per preparare questa delizia per 4 persone, vi occorre:
- 1 coniglio tagliato a pezzi
- 8 spicchi d' aglio
- 10 g di paprika
- 1 peperoncino piccante
- 500 ml di olio extravergine di oliva
- 750 ml di vino bianco secco
- 250 ml di aceto
- Origano fresco e timo a piacere
- Sale grosso
- 2 foglie di alloro secche
Una combinazione di ingredienti semplici che, uniti tra loro, creano un risultato dal sapore intenso .
In un mortaio , pestate l'aglio con il peperoncino fino a formare una pasta. Aggiungete quindi la paprika , l'aceto , il vino bianco e una buona manciata di sale grosso . Ricoprite i pezzi di coniglio con questo composto, aggiungete l'alloro, il pepe e le spezie. Assicuratevi che ogni pezzo di carne sia completamente ricoperto . Coprite bene e lasciate marinare per 24 ore in frigorifero per far assorbire tutti i sapori.
Trascorso il tempo di riposo, scolare il coniglio (non buttare via il sugo) e scaldare abbondante olio d'oliva in una padella. Rosolare i pezzi a più riprese, prima a fuoco medio e poi a fuoco vivo, per circa 18 minuti, finché non saranno ben dorati all'esterno e teneri all'interno . Mentre rosolate, mettete da parte la carne in una pentola capiente. Qui terminerà la cottura a fuoco basso, irrorandola con i suoi succhi.
Il tocco finale
Una volta terminata la frittura, spegnete il fuoco e versate la marinata rimanente sulla carne . Aggiungete qualche cucchiaio dell'olio usato per la frittura. Cuocete il tutto per 40 minuti, lasciando che il sugo si riduca e il coniglio diventi succoso e saporito.
Il risultato è un piatto di carattere, che farà sicuramente parlare di sé in tavola. Ma nessun coniglio in salmorejo è completo senza il suo inseparabile compagno: patate rugose e, se possibile, un bicchiere di vino per bilanciare le note speziate.