Proprietari usano “uso personale” per sfratti: attenzione!

Proprietari usano “uso personale” per sfratti: attenzione!

Al centro della controversia c'è l'articolo 9.3 della Legge spagnola sulle locazioni urbane (LAU), che consente ai proprietari di recuperare anticipatamente un immobile se necessario per "uso personale o per un familiare stretto". Tuttavia, secondo il sindacato, molti proprietari stanno usando questa giustificazione legale in modo ingannevole per allontanare gli inquilini con contratti di locazione a lungo termine.

False dichiarazioni di uso personale per forzare gli sfratti

"Riceviamo molti casi in cui agli inquilini viene detto che il proprietario ha bisogno della casa per sé o per un familiare. Nella maggior parte dei casi, questa affermazione è semplicemente falsa", spiega Pili Puyi, portavoce dell'Unione Inquilini di Tenerife. "Il vero obiettivo è solitamente aumentare l'affitto o trasformare l'immobile in una casa vacanze".

In molti casi, gli inquilini che se ne vanno più tardi scoprono che la loro vecchia casa è pubblicizzata online su piattaforme come Idealista, Airbnb o Booking.com, spesso a prezzi molto più alti, a volte da 300 a 500 € in più al mese

Si consiglia agli inquilini di richiedere la prova

Il sindacato consiglia agli inquilini che ricevono tali avvisi di agire immediatamente inviando una lettera raccomandata (burofax) richiedendo la documentazione completa per giustificare il reclamo, tra cui:

  • L'identità del futuro occupante
  • Prova del loro rapporto di parentela con il locatore
  • Una dichiarazione giurata
  • Prova di residenza (certificati di empadronamiento)
  • Registri di proprietà che mostrano se la persona possiede già un'altra proprietà

"Spesso, quando ai proprietari viene chiesto di fornire prove, ritirano la richiesta e l'inquilino può rimanere nell'immobile", afferma Puyi.

Tutele legali per gli inquilini

Ai sensi della legge, i proprietari possono rivendicare anticipatamente un immobile per uso personale solo se vengono soddisfatte alcune rigorose condizioni:

  • La clausola deve essere inserita nel contratto di locazione originale
  • L'inquilino deve ricevere un preavviso di almeno due mesi
  • Il locatore o un familiare deve occupare l'immobile entro tre mesi dalla partenza dell'inquilino

Se il proprietario non si trasferisce, la legge presume che si sia verificata una frode e gli inquilini possono chiedere una rettifica legale.

"Gli inquilini hanno il diritto di chiedere il ripristino del contratto originale per un massimo di cinque anni, oppure di richiedere un indennizzo economico pari a una mensilità di affitto per ogni anno rimanente del contratto, più le spese di trasloco", spiega Víctor Palomo, avvocato del Centro di consulenza e studi sociali (CAES).

Impennata di casi dal 2022

Secondo Palomo, questo tipo di frode è aumentato notevolmente dal 2022, soprattutto dopo l'aumento dei prezzi degli affitti post-pandemia. "Molti proprietari e agenzie immobiliari hanno utilizzato richieste di risarcimento per uso personale per rescindere contratti più vecchi e più economici e riaffittare a prezzi molto più alti. È diventata una pratica molto comune", afferma.

Difficile da dimostrare, ma non impossibile

La parte più difficile per gli inquilini è raccogliere prove che il proprietario non abbia mai avuto intenzione di abitare nell'immobile. Se l'appartamento viene rapidamente pubblicizzato online, questo può costituire una prova inconfutabile. In caso contrario, controllare le targhette, chiedere ai vicini o monitorare gli annunci immobiliari può aiutare a costruire un caso.

Tuttavia, le azioni legali possono essere lunghe e costose, il che scoraggia alcuni inquilini dal presentare ricorso. "Andare in tribunale richiede energia, tempo, denaro e coraggio. Ma incoraggio le persone a reagire se hanno prove concrete", aggiunge Palomo.

L'Unione degli Inquilini raccomanda vivamente di chiedere consiglio alle associazioni degli inquilini o a un legale specializzato. "L'unico valido motivo legale per recedere anticipatamente da un contratto è una reale necessità personale o familiare. Voler vendere, aumentare l'affitto o lasciare l'immobile sfitto non sono motivi legalmente accettabili", conclude Palomo.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Per il Financial Times le Canarie hanno il miglior regime fiscale d'Europa

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

  • La strada più bella della Spagna si trova a Tenerife

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

  • Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Il quinto rapporto sull'esclusione residenziale estrema, finanziato dal Consiglio dell'isola di Tenerife attraverso l'Istituto per l'assistenza sociale e sanitaria (IASS), evidenzia che l'aumento dei senzatetto è alimentato dal peggioramento della...

    Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Il quinto rapporto sull'esclusione residenziale estrema, finanziato dal Consiglio dell'isola di Tenerife attraverso l'Istituto per l'assistenza sociale e sanitaria (IASS), evidenzia che l'aumento dei senzatetto è alimentato dal peggioramento della...

1 su 3