I passeggeri dovranno ora presentare la carta d'imbarco tramite l'app ufficiale Ryanair o in versione digitale sul proprio dispositivo. La nuova norma non si applicherà ancora ai voli verso alcune destinazioni, come Marocco e Albania, dove le autorità locali richiedono ancora ai passeggeri di esibire una copia cartacea prima dell'imbarco.
Tuttavia, su tutte le altre rotte, comprese quelle dagli aeroporti delle Isole Canarie, il processo sarà ora completamente digitale.
Ryanair afferma che questa iniziativa contribuirà a ridurre il suo impatto ambientale e, secondo l'azienda, l'eliminazione delle carte d'imbarco cartacee consentirà di risparmiare oltre 300 tonnellate di rifiuti ogni anno e di ridurre l'uso di stampanti e inchiostro negli aeroporti europei. La compagnia aerea afferma inoltre che il nuovo sistema contribuirà a velocizzare le procedure di imbarco riducendo le code e la congestione ai gate di partenza.
L'unica condizione è che i passeggeri completino il check-in online in anticipo. Se un viaggiatore perde il telefono o rimane senza batteria, potrà essere identificato gratuitamente in aeroporto e potrà comunque imbarcarsi senza costi aggiuntivi.
Ryanair aggiunge che se un passeggero non ha uno smartphone, un amico o un familiare può completare il check-in online e scaricare il pass per suo conto.
Sebbene la modifica entri ufficialmente in vigore nel novembre 2025, la compagnia aerea sottolinea che circa l'80% dei suoi passeggeri utilizza già l'app, mentre solo una piccola minoranza si affida ancora ai pass stampati.