Scappare all’estero: cosa succede alla pensione

Scappare all’estero: cosa succede alla pensione

Sentiamo sempre più il bisogno di scappare verso luoghi con un ritmo di vita più compassato. Lo stress ci attanaglia e così per molti il sogno della fuga all’estero diventa realtà.

Parliamo di persone appartenenti a differenti generazioni, con più o meno contributi alle spalle, che decidono di colpo di fare il grande passo e reinventarsi alle Canarie, ad esempio. Rifarsi una vita a Tenerife non è di certo il piano peggiore al mondo, ma cosa accade alla pensione quando si “scappa all’estero”?

Trasferimento all’estero: contributi nell’Unione europea

L’esempio delle Canarie, che vantano un clima caldo tutto l’anno e spingono tanti a investire nell’immobiliare, aprire un ristorante o altro, è soltanto uno dei tanti da poter fare. Ipotizziamo genericamente che un italiano, dopo aver lavorato per svariati anni, decida di accettare una proposta di lavoro all’estero.

Il suo nuovo contratto contribuirà alla sua pensione ma è naturale chiedersi cosa accadrà ai suoi contributi in Italia.  Per la libera circolazione dei lavoratori, l’Ue garantisce le prestazioni previdenziali a tutti i residenti dei Paesi membri.

Questo perché vengono applicati dei regolamenti comunitari. Il tutto si traduce in una “semplice” addizione. Salvo la necessaria burocrazia, infatti, i contributi maturati in differenti Paesi membri dell’Unione europea vengono cumulati.

Esiste però un vincolo di cui tener conto, non di secondaria importanza. Il Paese chiamato a effettuare il calcolo finale, dunque il cumulo, richiederà un minimo di contributi versati all’interno dei suoi confini. Se si decide di trasferirsi nella già citata isola di Tenerife, quindi, si dovrà versare qui almeno un anno di contributi per poter ottenere la somma necessaria per godere della propria pensione.

Lavorare all’estero: accordi internazionali per la pensione

La frequenza dei nostri spostamenti è oggi ben maggiore rispetto a quella dei nostri genitori. Cambiare vita e trasferirsi al di fuori dell’Unione europea, volando magari negli Stati Uniti o in Sud America, non richiede più la stessa dose di coraggio di un tempo.

È bene chiarire, quindi, in che modo vengano calcolati i contributi maturati in Italia al momento della pensione, dopo aver lavorato svariati anni negli USA, ad esempio. Differenti sistemi in atto e concreto timore di veder perso parte di quanto versato. In soccorso dei cittadini italiani (e non solo, ndr) giungono però degli accordi internazionali di sicurezza sociale.

Le specifiche norme possono cambiare a seconda del Paese estero di riferimento ma, in linea generale, si garantisce la portabilità dei diritti dei cittadini. Accordi bilaterali di questo tipo permettono una totalizzazione dei contributi versati su scala internazionale. Sappiamo che in Italia occorrono almeno 20 anni di contributi per maturare la pensione. Non è però importante che siano stati registrati tutti nei confini del nostro Paese.

Gli accordi comunitari e quelli internazionali consentono di sommare gli anni di contributi, al fine di rientrare nel piano previdenziale governativo. È però importante evidenziare come occorra essere ben consci dei regolamenti interni, ovvero delle legislazioni in termini previdenziali dei singoli Paesi nei quali si è deciso di lavorare.

Ogni Stato farà valere le proprie norme, com’è giusto che sia. In parole povere non esiste rischio di perdita della pensione o di “frammenti” della stessa. Se si versano però 10 anni di contributi in Italia, 5 in Spagna e 5 negli Stati Uniti, ad esempio, verranno applicati ben tre criteri differenti, potenzialmente simili su determinati fronti e totalmente differenti su altri. L’unico rischio è dunque la poca informazione preventiva, ma per quello lo Stato non è responsabile e tutto ricade nel campo dei doveri del cittadino.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Tutto quello che devi sapere se oggi vai al Ballo dei Maghi di Santa Cruz.

    Tutto quello che devi sapere se oggi vai al Bal...

    Il Ballo dei Maghi di Santa Cruz , uno degli eventi più rappresentativi della città, torna oggi con un numero record di tavoli venduti, il che si tradurrà in una capienza maggiore...

    Tutto quello che devi sapere se oggi vai al Bal...

    Il Ballo dei Maghi di Santa Cruz , uno degli eventi più rappresentativi della città, torna oggi con un numero record di tavoli venduti, il che si tradurrà in una capienza maggiore...

  • Le 10 spiagge pericolose di Santa Cruz de Tenerife

    Le 10 spiagge pericolose di Santa Cruz de Tenerife

    Lungo la costa del comune di Santa Cruz de Tenerife si trovano dieci spiagge o zone di balneazione classificate come "pericolose", secondo il Catalogo delle spiagge e delle zone di...

    Le 10 spiagge pericolose di Santa Cruz de Tenerife

    Lungo la costa del comune di Santa Cruz de Tenerife si trovano dieci spiagge o zone di balneazione classificate come "pericolose", secondo il Catalogo delle spiagge e delle zone di...

  • IL mega blackout ha portato disagi anche in Canaria

    IL mega blackout ha portato disagi anche in Can...

    L' interruzione di corrente che ha colpito gran parte della penisola iberica questo lunedì sta iniziando ad avere ha causato ripercussioni anche sulle isole Canarie . Molte aziende, lavoratori autonomi e utenti dell'isola segnalato restrizioni...

    IL mega blackout ha portato disagi anche in Can...

    L' interruzione di corrente che ha colpito gran parte della penisola iberica questo lunedì sta iniziando ad avere ha causato ripercussioni anche sulle isole Canarie . Molte aziende, lavoratori autonomi e utenti dell'isola segnalato restrizioni...

1 su 3