La Guardia Civile, nell'ambito della cosiddetta operazione Oretel, ha arrestato 14 persone e indagato su altre 20, tutte lavoratori dell'aeroporto di Tenerife Sud, in quanto presunti autori dei reati di appartenenza ad un gruppo criminale, rapina con l'uso della forza , danni e riciclaggio di denaro.
COSÌ SI IL MODUS OPERANDI ALL'AEROPORTO DI TENERIFE SUR
Gli arrestati approfittavano del loro status di lavoratori aeroportuali.Quando le valigie venivano trasferite nelle stive dell'aereo, venivano caricate e scaricate ad un ritmo più lento e con maggiore distanza tra loro; Aprivano i bagagli all'interno della stiva, lontano dalla vista degli altri operatori, forzando la cerniera delle valigie per aprirle completamente
Una volta rimossi dall'interno gli oggetti di loro interesse, tra cui gioielli, cellulari, orologi e dispositivi elettronici, richiudevano la cerniera per lasciare la valigia senza alcun segno di manomissione.
QUASI 2 MILIONI DI EURO DI OGGETTI RUBATI
I membri di questo gruppo criminale erano perfettamente strutturati, con funzioni definite in maniera gerarchica, dove ognuno era responsabile di una delle parti della commissione del crimine: scegliere il volo, nascondere gli effetti rubati, farli uscire dall'aeroporto, vendita degli effetti nelle gioiellerie o tramite Internet, distribuzione degli utili, ecc.
Per nascondere gli oggetti rubati all'aeroporto utilizzavano indumenti con cuciture interne realizzate manualmente oppure i propri armadietti personali.
La Guardia Civile ha effettuato diverse perquisizioni, sia negli armadietti di questi lavoratori dell'aeroporto, sia nei loro veicoli privati e nelle loro case. In totale sono stati sequestrati 29 orologi di fascia alta, 120 gioielli (oro e pietre preziose), 22 telefoni cellulari di fascia alta, dispositivi elettronici, 13.000 euro in contanti e un veicolo di fascia alta. .
L'indagine è stata condotta dall'Unità di investigazione fiscale e analisi delle frontiere (UDAIFF) dell'Aeroporto di Tenerife Sud con il supporto dell'Unità di sicurezza dei cittadini (USECIC).