Non c'è niente di peggio che andare in spiaggia e uscire dall'acqua con una puntura di medusa. Questa sensazione orribile è molto rara, ma quando accade, suona un campanello d'allarme. La prima cosa da fare è mantenere la calma, e la seconda è seguire i consigli dell'infermiere Jorge Ángel su come trattare queste punture.
Le punture di medusa di solito non sono pericolose, ma possono essere molto fastidiose e persino portare a complicazioni se non trattate correttamente.
La cosa più importante dopo una puntura è lavare accuratamente la zona interessata con acqua salata, la stessa acqua di mare, perché "l'acqua dolce è completamente controindicata", avverte il professionista. Questo liquido scompone le cellule urticanti della medusa e può rilasciare altro veleno, aggravando il dolore e l'infiammazione.
Dopo il risciacquo con acqua salata, è importante ispezionare la zona per individuare eventuali tentacoli visibili. Se ne si trovano, non rimuoverli mai strofinando con un asciugamano o a mani nude. "È meglio usare delle pinzette", per evitare un ulteriore rilascio di tossine o una seconda puntura.
Alleviare il dolore con il freddo
Una volta pulita la ferita, è possibile applicare del ghiaccio avvolto in un panno, mai direttamente sulla pelle. Questo passaggio aiuta ad alleviare il dolore e a ridurre l'infiammazione. Nei punti di pronto soccorso in spiaggia, il ghiaccio utilizzato è solitamente preparato con acqua salata, il che lo rende l'opzione più efficace. È anche comune utilizzare pomate specifiche per alleviare l'irritazione, disponibili in farmacia o presso i servizi di emergenza in spiaggia.
Evitare assolutamente alcuni pericolosi riti che ancora circolano tra i nuotatori. Urinare sulla puntura, ad esempio, "è completamente controproducente e può peggiorare la situazione", come inoltre strofinare con la sabbia la zona di contatto, poiché anche in questo caso può aumentare l'irritazione e danneggiare la pelle.
Con questi semplici ed efficaci consigli, puoi evitare che una puntura di medusa rovini una giornata in spiaggia. Il segreto è agire rapidamente, utilizzare l'attrezzatura giusta ed evitare sempre rimedi casalinghi che possono essere dannosi.