Tenerife rafforza la sorveglianza delle sue coste

Tenerife rafforza la sorveglianza delle sue coste

I comuni di Tenerife che accolgono più bagnanti rafforzano quest'estate la sorveglianza e i mezzi di salvataggio per affrontare un problema che colpisce soprattutto le isole. Alcuni addirittura estendono l'attività al resto dell'anno, soprattutto all'autunno e all'inverno, poiché è in queste stagioni che si registra l'alta stagione turistica. Le Isole Canarie sono una delle comunità con il maggior numero di morti per annegamento nel Paese. La sua costa è molto lunga – 1.583 chilometri – ma i comuni stanno investendo sempre più denaro per migliorare la sicurezza e ridurre queste tragiche cifre.

Lo scorso anno nell'Arcipelago sono morte annegate in totale 71 persone, quasi il doppio delle vittime degli incidenti stradali (34). Secondo lo studio statistico realizzato dall'Associazione per la prevenzione dell'annegamento delle Isole Canarie 1.500 chilometri di costa, Tenerife è in testa alla classifica dei decessi per isola con 24. Il 16,8% dei decessi si verifica lungo tutta la sua costa e negli stagni insulari di tutta la Spagna . Intanto quest'anno si sono verificati 88 incidenti negli spazi acquatici dell'Arcipelago, nei quali sono morte 31 persone. Nel caso di Tenerife, è la seconda isola con il maggior numero di annegati nel 2024, dietro Gran Canaria, con otto bagnanti morti tra gennaio e giugno. Circa l'83% di questi decessi è avvenuto in spazi aperti, mentre il 17% è avvenuto nelle piscine di località turistiche e naturali.

Sebastián Quintana è presidente di Canarias 1.500 Kilómetros de Costa. Questa organizzazione lavora per rendere visibile questo problema e sviluppare un lavoro pedagogico al fine di sensibilizzare le amministrazioni e i cittadini sulla necessità di adottare misure preventive. Ciò è dovuto, in parte, all’alto numero di stabilimenti balneari, fino a 700, e all’alto numero di turisti che arrivano attirati dal bel tempo e dalle spiagge – 16 milioni lo scorso anno – ma che non conoscono le caratteristiche delle località balneari ambienti bagno e i suoi rischi. E il fatto è che il numero più alto di incidenti è dovuto ai visitatori: sette persone annegate su dieci nelle Isole Canarie sono turisti.

Per tutti questi motivi, la maggior parte dei comuni di Tenerife con più zone di balneazione hanno raddoppiato quest'anno le risorse di salvataggio, incorporando gommoni o droni e aumentando le ore di copertura per garantire un'estate più sicura in acqua. Inoltre, i Comuni sottolineano l'importanza di disporre, durante tutto l'anno, di materiale idoneo affinché anche le persone a mobilità ridotta possano accedere alle spiagge in sicurezza. Queste sono le operazioni per quest'estate dei comuni con più spiagge e piscine di Tenerife.

Santa Cruz de Tenerife

Quest'anno la capitale aggiunge un drone acquatico all'operazione che offrirà fino al 2025 grazie a un accordo con la Croce Rossa. Il servizio comprende sorveglianza, assistenza sanitaria, segnalazione e servizio di supporto in mare nelle principali enclavi della costa di Santa Cruz: i moli di San Andrés e Añaza e le spiagge di Las Teresitas , Las Gaviotas, Playa Chica, Roque de Las Bodegas, Almáciga e Benjo . Dallo scorso anno sono state inserite anche le spiagge o zone balneari di El Bosque e la spiaggia di Acapulco a Valleseco . Inoltre quest'anno è stato incorporato il nuovo stabilimento balneare Los Charcos, sempre a Valleseco. In alta stagione, dal 1 giugno al 30 settembre, l'orario di servizio è dalle 9:00 alle 20:00.

La spiaggia Las Teresitas della capitale è una delle più visitate di Tenerife. Assemblare il dispositivo con più risorse umane. Dispone di 11 bagnini, due tecnici sanitari di emergenza e un infermiere, oltre a quattro agenti della Polizia Locale . Dispone inoltre di due punti di soccorso, un gommone, una moto d'acqua, un'ambulanza e forniture e accessori per la balneazione delle persone a mobilità ridotta.

La laguna

Il Comune lagunare dispone di uno staff di dieci persone che proteggono quotidianamente le spiagge di Punta del Hidalgo, Bajamar, Jóver e La Barranquera. Nel periodo estivo, il maggiore afflusso sul litorale lagunare favorisce il prolungamento dell'orario del personale di salvataggio. Mentre nel resto dell'anno il servizio termina alle 18:00, adesso in estate termina alle 20:00. Inoltre a La Barranquera e Jóver il servizio di salvataggio, in questi mesi, sarà tutti i giorni, mentre il resto dell'anno solo nei fine settimana.

Adeje

Nel comune meridionale sono già stati lanciati a maggio dispositivi di sicurezza speciali che saranno dispiegati fino a settembre. In queste date sono monitorate le zone balneari di La Caleta e El Puertito, particolarmente frequentate dalla gente del posto in estate, che negli altri periodi dell'anno non sono sorvegliate. L'unità speciale è composta da 25 addetti specializzati nel salvataggio e nella sicurezza in spiaggia, ai quali si aggiunge, se necessario, anche il personale della protezione civile. Tutte le spiagge chiamate urbane, da Troya a La Enramada, avranno almeno due bagnini in molte di esse. Intanto nelle spiagge più frequentate saranno fino a quattro, come nel caso di Torviscas, Fañabé o Playa del Duque.

Inoltre, in questi mesi la Polizia Municipale di Adejera rafforza soprattutto i suoi servizi e presta attenzione alle zone balneari e alle spiagge, in contatto permanente con i bagnini. Adeje, il motore turistico dell'isola , conta un totale di 24 spiagge e stabilimenti balneari. Alcuni di essi hanno caratteristiche speciali di accessibilità, quindi devono essere monitorati durante tutto l'anno. Nelle spiagge dove non è presente un bagnino permanente è attivo il servizio zodiaco marittimo con personale specializzato che effettua giri di sorveglianza.

Arona

Il comune di Aronero, un altro dei motori turistici di Tenerife, incorpora quest'anno OneUp. È un mini galleggiante intelligente e riutilizzabile che si gonfia automaticamente in meno di due secondi a contatto con l'acqua. Questa risorsa ha lo scopo di ridurre i tempi di reazione delle guardie costiere. Le spiagge di Arona dotate di servizio di salvataggio sono Playa Honda, El Camisón, Los Cristianos, Las Vistas, La Arenita e Las Galletas. Il personale è composto da un caposervizio e 22 bagnini che lavorano sulla barca di soccorso, sulla torre, sulla spiaggia, sulle sedie a sdraio e nell'assistenza alle persone a mobilità ridotta nei bagni.

Granadilla de Abona

L'operazione di sicurezza sulla costa di Granadilla raddoppia quest'anno il suo personale e aumenta l'orario estivo fino al 30 settembre sia a El Médano che a Playa Grande de Los Abrigos. Il comune ha 21 persone nel servizio di salvataggio e bagnino, di cui 12 bagnini. Per quanto riguarda le risorse materiali, dispone di una moto d'acqua, due veicoli 4x4, un drone acquatico e una barca di salvataggio. Il servizio è giornaliero tutto l'anno sulle spiagge di El Médano, Leocadio Machado, La Tejita, El Chinchorro e La Jaquita, e nei fine settimana a Playa Grande e Los Abrigos. Gli orari sono dalle 9:00 alle 20:00 sulla spiaggia di El Médano e sulle altre spiagge dalle 10:30 alle 19:30.

Il rosario

L'operazione Rosario, che comprende le zone balneari di Tabaiba, Radazul e la spiaggia di La Nea, ha visto l'intervento di 11 bagnini dal 15 giugno al 15 ottobre, attivi dalle 10:30 alle 19:30 dal lunedì alla domenica. A complemento, il servizio si avvale di una moto d'acqua, di un'ambulanza e del supporto dei volontari della Protezione Civile, che intensificheranno il lavoro di pattugliamento e di controllo del traffico. Infine, la Polizia Locale, in coordinamento con la Guardia Civil , aumenterà la sua presenza in queste zone. Ai compiti di pulizia di rinforzo partecipano anche la Croce Rossa, il Gruppo Volontari della Protezione Civile e l'UTE Mancomunidad del Nordeste.

Candelaria

Durante la stagione estiva, dal 15 giugno al 15 settembre, gli orari di servizio a Candelaria sono tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:00. Comprende la sorveglianza, il primo soccorso, il salvataggio, il primo soccorso e l'assistenza alle persone con disabilità. Le operazioni sono disponibili tutto l'anno sulle spiagge di Punta Larga e Dique e durante la stagione estiva e pasquale si aggiungono la spiaggia di Las Caletillas, la spiaggia di Olegario e la spiaggia di Candelaria. La spiaggia di Punta Larga ha quattro bagnini a differenza delle spiagge di Olegario, Candelaria e Caletillas, che hanno due bagnini ciascuna. Il comune dispone anche di una moto d'acqua di salvataggio, che funge da supporto per gli interventi lontani dalla costa, e di un veicolo di emergenza nel caso sia necessario rinforzare un eventuale intervento.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Il Carnevale di Los Cristianos entra nel vivo: eventi e orari

    Il Carnevale di Los Cristianos entra nel vivo: ...

    Dopo un fine settimana scandito da ritmo, musica e umorismo, il programma prosegue con i galà per l'elezione dei rappresentanti degli anziani e degli adulti. Il Carnevale Internazionale di Los...

    Il Carnevale di Los Cristianos entra nel vivo: ...

    Dopo un fine settimana scandito da ritmo, musica e umorismo, il programma prosegue con i galà per l'elezione dei rappresentanti degli anziani e degli adulti. Il Carnevale Internazionale di Los...

  • Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    La Fondazione Telesforo Bravo Juan Coello ha messo in guardia questo mercoledì dal "caos" registrato lunedì scorso nel Parco Nazionale del Teide, con molte auto parcheggiate ai bordi delle strade...

    Allarme parco, caos sul Teide, troppi turisti

    La Fondazione Telesforo Bravo Juan Coello ha messo in guardia questo mercoledì dal "caos" registrato lunedì scorso nel Parco Nazionale del Teide, con molte auto parcheggiate ai bordi delle strade...

  • Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a mano: attenzione

    Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a ...

    Le compagnie aeree cambiano costantemente e non solo i prezzi dei voli variano a seconda dell'ora e del giorno in cui viene effettuata la prenotazione, ma variano anche le normative...

    Ryanair cambia ancora la regola del bagaglio a ...

    Le compagnie aeree cambiano costantemente e non solo i prezzi dei voli variano a seconda dell'ora e del giorno in cui viene effettuata la prenotazione, ma variano anche le normative...

1 su 3