Tra arte e vino, Bodega y Finca El Cercado

Tra arte e vino, Bodega y Finca El Cercado

Bodega y Finca El Cercado, situata nel municipio di Tacoronte e facente parte della Denominazione di Origine “Tacoronte- Acentejo” (Tenerife), è un progetto a conduzione familiare nelle mani dell’enologo e proprietario Francisco Javier González Pérez.

Tradizionalmente la parcella ha alternato diverse coltivazioni come tabacco, fragole, frutta e ortaggi, mantenendo però sempre la vite. Una volta terminati gli studi a Valencia l’enologo Francisco si è dedicato a recuperare e aumentare la coltivazione delle viti, inserendo inoltre coltivazioni ecologiche di frutta e ortaggi. Grazie alla dedizione in campo, la cantina può usufruire di uva sana e con buone caratteristiche, che permettono di elaborare vini con minima intervenzione, poiché come ricorda il signor Francisco “l’elaborazione del vino inizia nella vigna”. I vini elaborati sono: bianco, bianco barrique, rosso e rosso affinato in barrique; i bianchi risultano freschi, con aromaticità media, il primo rosso è un vino giovane e facile da bere, mentre il rosso affinato in barrique presenta dei tannini eleganti che donano setosità e rotondità in bocca.

Oltre che i vini, l’enologo ha ripreso la struttura della cantina e della vigna, creando un percorso enoturistico con degustazione, accompagnata da formaggi dell’arcipelago e prodotti della propria campagna.

Grazie a queste innovazioni gli è stato conferito nel 2021 il premio enoturismo dalla Cattedra di enoturismo della ULL (Universidad de La Laguna) e il passato 17 ottobre è stato premiato dal CIT Nordeste (Centro Iniciativas y Turismo del Nordeste de Tenerife).

Ma andiamo a vedere le particolarità che conferiscono “singolarità” a questa cantina:

  1. La cantina vera e propria è situata in un edificio tipico canario di duecento anni, ereditato attraverso i membri della famiglia. Attualmente la cantina occupa una parte dell’edificio;

  2. La sala di degustazione interna, localizzata sopra la cantina e da cui si accede da una scala in legno, era utilizzata anticamente come “granaio”, in cui si lasciavano a essiccare pile di foglie di tabacco. Nonostante sia stata ristrutturata, il proprietario ha deciso di mantenere lo stile antico e parti originali della sala;

  3. Ogni anno la cantina ospita l’artista vincitore del Salone del Comic di Barcellona (fiera internazionale dei fumetti). Nella sala di degustazione è possibile osservare vari sketches dedicati;

  4. Nella parte esterna, dove vi sono organizzati i ricevimenti è presente la “caja cubana” o “caja china”, un particolare forno in cui la brace è situata su un “coperchio” soprastante una cassa in cui si cuoce la carne;

  5. La cantina oltre a degustazioni offre la possibilità di organizzare pranzi, matrimoni etc.

È consigliatissima la visita per scoprire profumi e sapori del nord di Tenerife.

Lucia Montalbano, Dottoressa in Viticoltura ed Enologia

E-mail: lucired94@gmail.com

Instagram: @redwine_fever

 

 

Torna al blog

Lascia un commento

  • Per il Financial Times le Canarie hanno il miglior regime fiscale d'Europa

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

    Per il Financial Times le Canarie hanno il migl...

    Il Financial Times , attraverso la sua sezione dedicata agli investimenti diretti esteri (IDE), ha riconosciuto la Zona Speciale delle Isole Canarie con il suo Global Free Zones Award 2025 come il miglior regime fiscale...

  • La strada più bella della Spagna si trova a Tenerife

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

    La strada più bella della Spagna si trova a Ten...

    Parte del centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Calle San Agustín è una testimonianza vivente del ricco passato dell'isola. Originariamente nota come Calle del Agua , la strada fu lastricata per la...

  • Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Il quinto rapporto sull'esclusione residenziale estrema, finanziato dal Consiglio dell'isola di Tenerife attraverso l'Istituto per l'assistenza sociale e sanitaria (IASS), evidenzia che l'aumento dei senzatetto è alimentato dal peggioramento della...

    Allarme a Tenerife: quasi 3.000 persone senzatetto

    Il quinto rapporto sull'esclusione residenziale estrema, finanziato dal Consiglio dell'isola di Tenerife attraverso l'Istituto per l'assistenza sociale e sanitaria (IASS), evidenzia che l'aumento dei senzatetto è alimentato dal peggioramento della...

1 su 3