Un turista su 4 soggiorna nella propria casa o in una casa di vacanza

Un turista su 4 soggiorna nella propria casa o in una casa di vacanza

L'arrivo di visitatori stranieri alle Isole Canarie non smette di crescere. Nei primi nove mesi dell'anno sono arrivati ​​alle Isole 10,9 milioni di turisti internazionali, praticamente il 10% in più rispetto allo scorso anno, un numero record per la destinazione come di consueto nel 2024. Ma c'è qualcosa che è cambiato. Il luogo dove alloggiano quei turisti. Quasi uno su quattro soggiorna oggi in una casa di vacanza o nella propria casa, ovvero poco più di due milioni. È la percentuale più alta mai registrata. Una situazione che per alcuni è un problema da affrontare con urgenza e per altri è come la manna caduta dal cielo. Non sorprende che le opinioni riguardo al settore siano ora più polarizzate che mai.

La verità è che sempre più turisti decidono di soggiornare in una casa turistica. Nel corso di quest'anno lo hanno già fatto 1,3 milioni, il che rappresenta un aumento del 37,3% rispetto a coloro che hanno scelto questa modalità l'anno scorso. Si tratta di un incremento davvero notevole, che dimostra che le prospettive dei viaggiatori stanno cambiando e che con il passare del tempo sempre più cercano una casa vacanza per il proprio soggiorno. Una domanda che ha fatto sì che l'offerta diventi sempre più ampia nell'Arcipelago e che sempre più privati ​​delle Canarie, ma anche aziende, decidano di convertire appartamenti, case o appartamenti in affitti per le vacanze. Attualmente sono più di 63.000. E ancora, alcuni lo difendono, sostenendo che è un modo per far sì che il reddito turistico raggiunga più direttamente le famiglie, ma altri accusano questo tipo di alloggi di rendere difficile ai residenti l'accesso agli alloggi.

A coloro che soggiornano nei cosiddetti "VV", bisogna aggiungere i 258.000 visitatori che sbarcando alle Isole Canarie non si recano in un albergo o in una casa sconosciuta ma a casa propria. Mentre 446mila hanno trascorso le vacanze presso parenti nell'Arcipelago. Una realtà, quella dell’acquisto di beni immobili da parte di stranieri, che negli ultimi mesi è stata ampiamente denunciata anche, da un lato, dalla società canaria per aver alzato i prezzi e, dall’altro, per aver allontanato i canari dalla possibilità di diventare proprietari dei loro propria casa. D'altra parte, rappresenta un grande volume di attività per il settore immobiliare e questi visitatori hanno speso l'anno scorso alle Isole Canarie 522 milioni di euro.

I turisti che soggiornano negli alberghi continuano però ad essere la maggioranza e sono anch'essi in crescita, ma il loro aumento non ha nulla a che vedere con quello delle case vacanza. Dei quasi 11 arrivati ​​fino a settembre, 8,1 milioni sono passati al ricevimento per registrarsi. Il 6,3% in più rispetto a un anno prima.

I numeri che il settore turistico sta raccogliendo quest'anno sembrano indenni dalle controversie che si sono generate attorno a questa attività e all'effetto che ha sia sull'ambiente naturale che sulla qualità della vita dei residenti. L'ultima manifestazione di queste denunce si è avuta il 20 ottobre con manifestazioni che – a differenza di quelle dello scorso aprile – si sono spostate nei centri turistici. Proteste molto meno numerose della prima indetta, ma che hanno lasciato immagini di manifestanti che rimproveravano i turisti sulla sabbia stessa della spiaggia. Immagini che hanno preoccupato il settore per l'impatto che potrebbero avere sui turisti

 

Torna al blog

Lascia un commento

  • Funghi di Tenerife, il sapore innegabile dell'autunno

    Funghi di Tenerife, il sapore innegabile dell'a...

    Il modo migliore per godersi l'autunno sull'isola è dedicarsi a una delle tradizioni di stagione: la raccolta dei funghi a Tenerife . Andate in montagna, immergetevi nella natura, selezionate le...

    Funghi di Tenerife, il sapore innegabile dell'a...

    Il modo migliore per godersi l'autunno sull'isola è dedicarsi a una delle tradizioni di stagione: la raccolta dei funghi a Tenerife . Andate in montagna, immergetevi nella natura, selezionate le...

  • Batman o il sindaco sul monopattino al posto di Franco a Santa Cruz

    Batman o il sindaco sul monopattino al posto di...

    Il monumento franchista  rimasto a  Santa Cruz de Tenerife  continua a suscitare polemiche. Il Consiglio Comunale ha annunciato il suo  bilancio partecipativo  , che include due proposte specifiche per ridefinire...

    Batman o il sindaco sul monopattino al posto di...

    Il monumento franchista  rimasto a  Santa Cruz de Tenerife  continua a suscitare polemiche. Il Consiglio Comunale ha annunciato il suo  bilancio partecipativo  , che include due proposte specifiche per ridefinire...

  • Ex presidente francese Sarkozy in carcere a Parigi dal 21 ottobre

    Ex presidente francese Sarkozy in carcere a Par...

    L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy sarà rinchiuso nel carcere parigino della Santé dal prossimo 21 ottobre, secondo quanto gli ha notificato oggi la procura finanziaria. Sarebbe già pronta per lui,...

    Ex presidente francese Sarkozy in carcere a Par...

    L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy sarà rinchiuso nel carcere parigino della Santé dal prossimo 21 ottobre, secondo quanto gli ha notificato oggi la procura finanziaria. Sarebbe già pronta per lui,...

1 su 3