Questi uffici mobili raggiungeranno città e villaggi in tutte le isole, comprese le aree remote, così i residenti non dovranno più fare lunghi tragitti per raggiungere la stazione di polizia più vicina. Ci vogliono circa dieci minuti per rilasciare o rinnovare un documento e, a differenza del vecchio servizio mobile, ora tutto può essere completato in un'unica visita.
Oltre al rilascio di carte d'identità e passaporti, le unità mobili offriranno numerosi altri servizi. Gli utenti potranno rinnovare i propri certificati digitali, modificare o verificare il PIN tramite impronta digitale, confermare l'autenticità dei documenti e registrare il proprio documento d'identità con la nuova app MiDNI.
Questa app verrà lanciata nel 2026 e fungerà da ID digitale sicuro che potrà essere utilizzato per attività quotidiane come il ritiro di pacchi, il check-in in hotel o persino il voto.
Nella prima fase, il servizio visiterà diversi comuni di Gran Canaria, tra cui Agaete, Artenara, Arucas, Firgas, Gáldar, La Aldea de San Nicolás, Moya, Santa Brígida, Santa María de Guía, Tejeda, Teror, Valleseco, Valsequillo e Vega de San Mateo. Gli uffici mobili saranno disponibili dal lunedì al venerdì, con una frequenza di circa 20-25 giorni per ogni comune. Per usufruire del servizio, i residenti devono prenotare un appuntamento tramite il proprio comune, che confermerà la data e l'ora della visita.
Questa iniziativa fa parte del Piano Nazionale di Identità Digitale della Spagna ed è finanziata tramite NextGenerationEU. Include anche l'introduzione di nuovi punti self-service per l'aggiornamento dei documenti e di stazioni "DNI Express" più veloci. L'obiettivo è rendere i servizi di identificazione più rapidi, semplici e accessibili a tutti nelle Isole Canarie.