Tra paesaggi vulcanici, foreste magiche e spiagge selvagge, ci sono luoghi nascosti ancora da scoprire. Alcuni circondati da leggende e altri pieni di cultura canaria. Perché Tenerife , oltre al suo clima e alla sua grande varietà di opzioni per godersi il mare, nasconde luoghi incredibili con storie inimmaginabili.
Città di tradizione canaria
Il Parco Rurale di Anaga , sorprendente spazio naturale, è costellato di cascine che custodiscono un prezioso patrimonio architettonico e artistico. Uno di questi è Taganana , una città con una forte cultura aborigena. Si raggiunge attraversando una lussureggiante foresta di Laurissilva di impareggiabile natura preistorica. Camminare lungo i suoi sentieri, ricchi di specie vegetali autoctone e formazioni geologiche, è la cosa più vicina ad essere in una fiaba.
Ora, per chi cerca un ambiente rurale e sconnesso , l'isola offre infinite possibilità . Da una passeggiata per le affascinanti strade di Garachico , Icod de los Vinos o La Orotava a nord, a quelle di Arico Nuevo , Guía de Isora o Adeje , a sud. In questa stessa zona dell'isola, il comune di Vilaflor invita all'introspezione e al relax nelle sue affascinanti strade. Il paese ha due alberi molto particolari, uno è il cosiddetto Pino Gordo, con un tronco di nove metri di diametro, e l'altro, Pino de las dos Pernadas, alto 56 metri.
E per vivere un'autentica esperienza gastronomica , tutta l'isola offre ristoranti dove provare i prodotti locali. Ad esempio, San Miguel de Tajao , ideale per degustare le prelibatezze del mare. Viejas, murene, cernie, alfonsiños, patelle, sono alcune delle prelibatezze che possono essere innaffiate con il famoso vino bianco di Tenerife.
Angoli singolari
Altra tappa obbligata è la Riserva Naturale Speciale Barranco del Infierno , uno spazio protetto con un percorso di 6 km, accessibile quasi a tutti a partire dai 5 anni. Il percorso attraversa alte pareti di origine vulcanica e la fine del sentiero termina con una cascata di 200 metri.
E a nord-ovest dell'isola, si trova il casale di La Masca , un complesso storico che è stato dichiarato Luogo di Interesse Storico Etnografico . Situato nel Parco Rurale di Teno , è costituito da costruzioni tradizionali in pietra vulcanica, legno e fango. La cosa travolgente del luogo è la natura che lo circonda, con pendii e anfratti, dove si trova uno dei sentieri escursionistici più belli e impegnativi dell'isola.
La costa vulcanica non è fatta solo di spiagge di sabbia nera e dorata. Ci sono anche alcune piscine di acque cristalline che si distinguono per la loro bellezza e per essere parte dell'identità di Tenerife . A Juan de la Rambla ce n'è uno molto speciale, il Charco de La Laja
.
Musei dell'isola
I musei di Tenerife sono un buon modo per conoscere la tradizione canaria. La maggior parte si trova in edifici emblematici, come il Museo di Natura e Archeologia (Santa Cruz), con la sua mostra di mummie guanche delle Isole Canarie e il suo vivace calendario di fiere e mostre. Da parte sua, il Museo di Storia e Antropologia di La Casa Lercaro (La Laguna) ripercorre la storia di Tenerife e racconta le antiche usanze, la conquista delle isole e l'assedio dei pirati. Come puoi vedere, Tenerife non è solo spiagge e sole. Ha luoghi meravigliosi pieni di folklore, cultura e natura.