La popolazione di Tenerife è superstiziosa? Crede alle streghe o ai fantasmi? Segue qualche rituale o si affida a qualche leggenda? La risposta è sì; in effetti, è l'isola più misteriosa delle Canarie. Almeno, questo è quanto suggerisce uno studio condotto dalla piattaforma di intrattenimento e sito di comparazione di casinò Casino.org, che rivela che un residente di Tenerife su tre, il 26,3%, afferma di aver avuto almeno un'esperienza paranormale.
Questa cifra colloca l'isola al primo posto tra le Canarie per questo tipo di fenomeno, rappresentando un quarto di tutti i casi segnalati nella comunità autonoma. Il rapporto, basato su un sondaggio nazionale condotto su 10.000 persone in occasione di Halloween, analizza le credenze, le superstizioni e le esperienze inspiegabili della popolazione spagnola.
Nel caso di Tenerife, i risultati rivelano una combinazione di tradizione, mito e modernità che mantiene vivo il fascino del soprannaturale.
Fenomeni inspiegabili: dai rumori misteriosi alle apparizioni
Gli eventi più frequenti segnalati dai residenti di Tenerife spaziano dalla classica sensazione di essere osservati al movimento inspiegabile di oggetti. Il 38,5% di coloro che affermano di aver avuto un'esperienza paranormale menziona la sensazione inquietante di essere sotto lo sguardo di un essere invisibile, mentre il 35,7% riferisce di aver sentito rumori forti in momenti o in luoghi in cui non era presente nessun altro.
Altri fenomeni comuni includono improvvisi sbalzi di temperatura (31,8%), oggetti che si muovono da soli (29,1%) e persino apparizioni e sagome umane (28,5%). Inoltre, il 14,3% degli intervistati ha riferito esperienze che non rientrano in nessuna delle categorie sopra menzionate, il che suggerisce un'ampia varietà di interpretazioni personali del paranormale.
Superstizione, tra credenze e usanze
Nonostante il primato nelle esperienze soprannaturali, Tenerife non è l'isola più superstiziosa dell'arcipelago, sebbene ci vada molto vicino. Il 30,2% dei suoi abitanti si dichiara apertamente superstizioso, posizionandola al secondo posto, subito dopo Gran Canaria (32,4%).
Streghe, guaritori e desideri all'universo: le credenze più diffuse
Tra le superstizioni più radicate sull'isola ci sono quelle che circondano streghe e guaritori, a cui crede quasi il 60% dei residenti di Tenerife (59,4%). Queste figure, profondamente legate all'immaginario rurale e popolare delle Canarie, continuano ad avere un peso simbolico significativo nella cultura contemporanea.
Seguono altre credenze, come esprimere desideri alle stelle cadenti o all'universo (57,2%) e portafortuna come i quadrifogli (55,9%). Più in basso nella lista ci sono usanze universali come toccare ferro per scongiurare la sfortuna (37,5%) o evitare di aprire l'ombrello in casa (25,3%).
Pratiche più specifiche, come le tavole Ouija (34,7%), i tarocchi (26,1%) e gli incantesimi d'amore (8,7%), mantengono anch'esse il loro posto tra i residenti più mistici di Tenerife, sebbene in percentuali minori. All'estremo opposto dello spettro si trovano superstizioni più leggere, come mangiare l'uva portafortuna a Capodanno (7,1%) o lanciare una moneta nell'acqua (3,6%) per esprimere un desiderio.
Un mix di tradizione, paura e cultura popolare
Il rapporto suggerisce che l'influenza delle superstizioni a Tenerife non si limita alla sfera religiosa o culturale, ma fa piuttosto parte della vita quotidiana di molte persone. I sociologi consultati sottolineano che questo tipo di credenze agiscono come meccanismi sociali per gestire l'incertezza o la paura, soprattutto in tempi di crisi o di trasformazione sociale.
La persistenza di miti su streghe, malocchio ed energie negative si combina con nuove tendenze come la manifestazione, i tarocchi digitali e l'astrologia sui social media, creando un ecosistema esoterico tanto vario quanto contemporaneo.
Tenerife, con il suo mix di tradizione, spiritualità e mistero, rimane quindi l'isola più incline a credere e sperimentare l'inspiegabile.