Gli aeroporti delle Canarie chiuderanno il 2024 con più di 50 milioni di passeggeri per la prima volta in un anno. Un record di viaggiatori che sarebbe sembrato una chimera a metà del 2020, quando le misure di contenimento della diffusione del Covid portarono alla riduzione del traffico aereo ai minimi storici.
Per avere un’idea della portata di questo nuovo record, basti ricordare che nel 2019, l’ultimo anno prima dello scoppio del coronavirus, la rete aeroportuale regionale contava poco più di 45 milioni di passeggeri. Vale a dire, dopo una pandemia e un'ondata inflazionistica, gli aeroporti dell'Arcipelago registrano più di cinque milioni di viaggiatori in più rispetto a prima della doppia crisi.
Un dato che è alla base del rinnovato boom che il business del turismo sta attraversando dopo il covid e che, quindi, sembra positivo per una Comunità Autonoma che, come le Isole, dipende così tanto dal denaro che i visitatori lasciano durante il loro soggiorno. Tuttavia, una crescita così notevole del traffico passeggeri può avere conseguenze negative anche sulla qualità del servizio fornito negli aeroporti. Gli aeroporti delle Isole Canarie, in generale, sono più congestionati che mai – come dimostra la perdita di puntualità sperimentata negli ultimi anni – e alcuni di essi, come quelli di Lanzarote e Tenerife Nord, non sono lontani dal raggiungere la loro capacità massima.
Secondo le statistiche ufficiali di Aeroporti e Navigazione Aerea spagnola, Aena, nel 2023 sono stati contati in totale quasi 48,44 milioni di viaggiatori negli otto aeroporti dell'Arcipelago. Una cifra che aveva rappresentato un nuovo tetto storico, un record che, in ogni caso, in novembre 2024 è stato superato. Negli aeroporti della regione, infatti sono stati registrati più di 48 milioni di passeggeri, tanto che nei primi undici mesi di quest'anno si è già registrato un traffico passeggeri pari a quello dell'intero 2023. Così che nel 2024 , la barriera dei 50 milioni di passeggeri nella rete aeroportuale delle Isole non solo sarà superata per la prima volta, ma sarà di gran lunga sorpassata. Nel dicembre dello scorso anno, quasi 4,5 milioni di persone hanno utilizzato gli aeroporti della Comunità Autonoma, un numero che sarà stracciato in quest’ultimo mese del 2024. Le compagnie aeree, che non hanno smesso di aumentare l'offerta di posti per viaggiare alle Isole Canarie in piena espansione del settore turistico, danno per scontato che questo dicembre ci saranno cinque milioni di viaggiatori, previsione che, se soddisfatta , porterebbero il totale annuo a circa 53 milioni.