Le Isole Canarie hanno registrato una crescita notevole nel settore dei resort con casinò. Questo incremento dell'87,5% ha trasformato il panorama turistico di Tenerife, Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. Solo nel 2024, queste strutture hanno accolto oltre 3,2 milioni di visitatori, generando circa 780 milioni di euro di entrate dirette.
L'impatto va ben oltre le attività di gioco d'azzardo. I resort con casinò sulle isole impiegano ora circa 18.500 residenti locali, rendendoli uno dei maggiori datori di lavoro privati della regione. Secondo l'Osservatorio dell'Occupazione delle Isole Canarie, ciò rappresenta un aumento del 32% dei posti di lavoro nel settore turistico dal 2022.
Inoltre, la distribuzione di questi resort sulle isole ha contribuito a diffondere il turismo oltre le mete turistiche tradizionali. Isole più piccole come La Palma e La Gomera, che hanno visto l'apertura dei loro primi resort con casinò nel 2023, hanno registrato un aumento del 41% degli arrivi internazionali nel 2025 rispetto ai dati del 2022.
Prospettive future e piani di sviluppo
Guardando al futuro, il governo delle Isole Canarie ha approvato i permessi per la costruzione di altri 7 resort con casinò tra il 2026 e il 2028, per un investimento di circa 2,3 miliardi di euro. Si prevede che questi sviluppi creeranno 9.300 posti di lavoro aggiuntivi.
Il successo di questi resort dimostra come infrastrutture turistiche specializzate possano ridefinire l'attrattiva di una destinazione. Combinando il gioco d'azzardo con esperienze culturali, attività all'aria aperta e servizi di lusso, le Isole Canarie si sono affermate come una destinazione poliedrica che attrae una più ampia gamma di viaggiatori internazionali.