Sebbene le isole facciano parte della Spagna, hanno un cuore pulsante. Ogni isola presenta un mix leggermente diverso di influenze provenienti da Africa, Europa e America Latina. Questa combinazione ha plasmato una cultura sportiva basata su forza, abilità e rispetto. Nelle piccole città e nei villaggi costieri, questi sport sono ancora insegnati, osservati e celebrati come parte integrante dell'identità canaria.
Lucha Canaria: l'orgoglio del wrestling dell'isola
In tutto il mondo, le persone praticano lo sport in molti modi, unendosi a squadre locali, guardando le partite in streaming o persino seguendo eventi globali attraverso diverse piattaforme , per scommettere su eventi sportivi locali e internazionali. Nelle Isole Canarie, tuttavia, l'attenzione rimane più vicina a casa. Qui, lo sport è più una questione di connessione e cultura che di competizione o scommesse. Fa parte del ritmo di vita della comunità.
Lo sport tradizionale più conosciuto delle Isole Canarie è la Lucha Canaria, o lotta canaria. Sembra semplice, ma richiede grande abilità sportiva. Forza muscolare, equilibrio e forza sono componenti vitali. Due lottatori entrano in un cerchio di sabbia chiamato terrero. Il loro obiettivo è far toccare terra all'avversario con qualsiasi parte del corpo tranne i piedi.
Ciò che colpisce è l'atmosfera. Le partite sono piene di entusiasmo ed energia. La Lucha Canaria è ormai parte integrante del programma di educazione fisica in molte scuole, il che garantisce che la tradizione continui a crescere di generazione in generazione.
Juego del Palo: L'arte del bastone
Il Juego del Palo, che si traduce in "gioco del bastone", ha avuto origine molto tempo fa tra i pastori dell'isola. Portavano con sé lunghi bastoni di legno per guidare le capre attraverso i terreni vulcanici accidentati. Col tempo, i pastori hanno trasformato il loro strumento quotidiano in un'arte marziale incentrata su tempismo e controllo.
Dall'esterno, sembra una danza aggraziata. Due giocatori si muovono a ritmo, girando e colpendo con precisione, ma senza mai ferire. L'obiettivo è la maestria, non l'aggressività. In tutte le isole, i club mantengono viva questa pratica, insegnando ai giovani giocatori a muoversi con concentrazione e disciplina. È uno sport, un simbolo culturale e una lezione di pazienza, tutto in una volta.
Salto del Pastor: Un salto nella storia
Pochi sport sono audaci come il Salto del Pastor, o Salto del Pastore. Per secoli, i pastori delle Canarie hanno affrontato ripide scogliere e paesaggi rocciosi. Per superarli rapidamente, usavano pali alti, spesso lunghi più di tre metri, per superare fessure e discendere pendii.
Oggi, questa abilità è diventata uno sport celebrato. I praticanti utilizzano attrezzature di sicurezza e seguono tecniche rigorose, ma lo spirito rimane lo stesso. Osservare un saltatore esperto muoversi su un pendio è come vedere la storia prendere vita. È allo stesso tempo atletico e poetico, e mostra come la creatività abbia aiutato gli isolani ad adattarsi al loro territorio selvaggio.
Bola Canaria: un gioco rilassato ma competitivo
La Bola Canaria è uno dei giochi più sociali delle isole, praticato da persone di tutte le età. È simile alla boccia francese. I giocatori lanciano pesanti palle di metallo, cercando di farle atterrare il più vicino possibile a una palla bersaglio più piccola. Ciò che lo rende speciale è che non ci sono limiti di età e le partite si svolgono solitamente nelle piazze o in spiaggia. Questo rende il gioco uno sport molto comunitario. Coinvolge sempre gruppi di amici che ridono, discutono e applaudono a gran voce.
Questo gioco è particolarmente amato dagli anziani che lo praticano fin dall'infanzia, ma anche i più giovani lo stanno riprendendo più seriamente, grazie al continuo sviluppo della comunità. Molte città organizzano gare per incoraggiare tutti a partecipare. Può sembrare semplice, ma Bola Canaria ha un potere silenzioso e contribuisce notevolmente a unire le persone e a rafforzare i legami di vicinato.
Vela Latina Canaria, vela con un tocco di originalità
Gran Canaria è la patria della Vela Latina Canaria, uno sport che unisce abilità, lavoro di squadra e una lunga tradizione. Le imbarcazioni utilizzate sono piccole ma dotate di grandi vele triangolari che sfruttano i forti alisei dell'isola. Gli equipaggi devono lavorare insieme per riuscire a bilanciare velocità e potenza, mentre regatano lungo la costa.