"La Elcano: nave scuola della Marina spagnola e traffico di droga"

"La Elcano: nave scuola della Marina spagnola e traffico di droga"

La Juan Sebastián Elcano, la nave scuola della Marina spagnola,  si trova alle Isole Canarie con a bordo la principessa Leonor. Dopo aver fatto tappa a Santa Cruz de Tenerife , l'emblematica nave ha continuato il suo viaggio verso  Las Palmas de Gran Canaria, dove e' arrivata ieri.

Il passaggio di questa nave, simbolo della forza navale spagnola, attraverso le isole è un buon momento per ricordare un passaggio un po' più oscuro del suo passato, legato al traffico di droga, che ancora ne tormenta il nome e rimane irrisolto.

Il passato di Elcano e il traffico di droga

Nel 2014, mentre la Juan Sebastián Elcano stava effettuando uno dei suoi consueti viaggi internazionali, più di 120 chili di cocaina furono caricati a bordo a Cartagena de Indias, in Colombia, con destinazione finale New York.

Il carico di droga fu scoperto solo all'arrivo della nave a Cadice,  dove la Guardia Civil ha individuato le balle di cocaina nascoste in un luogo di difficile accesso, la cala delle vele. Sebbene la condanna di sette membri dell'equipaggio fosse legata alla vendita di parte della droga a New York, la responsabilita' dell'introduzione del carico non  e' mai stata riconosciuta.

La mancanza di registrazioni a bordo e l'assenza di misure di sicurezza ha consentito ai marinai coinvolti di nascondere la droga in diversi punti della nave, come nei loro letti o addirittura nella cisterna delle acque reflue . Resta però il mistero su come esattamente sia stata introdotta la cocaina nella Elcano , mistero mai del tutto risolto.

Simbolo della Marina spagnola

Ora che la principessa Leonor e il resto dell’equipaggio navigano nelle acque delle Isole Canarie, il contrasto con gli eventi del 2014 è evidente. Attualmente, la Juan Sebastián Elcano continua ad essere un simbolo della Marina spagnola , utilizzata per l'addestramento dei futuri marinai e facendo tappa in vari porti internazionali. 

Quell’episodio oscuro, che coinvolse non solo la cocaina, ma anche l’eroina, e che colpì l’immagine dell’istituzione, evidenziò la vulnerabilità delle navi militari alla criminalità organizzata, che  utilizzava navi militari come la Elcano per trasportare grandi quantità di droga  a causa dell'assenza di controlli su di ess

Torna al blog

Lascia un commento

  • Unità mobili di polizia per carte d'identità e passaporti ora alle Canaria

    Unità mobili di polizia per carte d'identità e ...

    Questi uffici mobili raggiungeranno città e villaggi in tutte le isole, comprese le aree remote, così i residenti non dovranno più fare lunghi tragitti per raggiungere la stazione di polizia...

    Unità mobili di polizia per carte d'identità e ...

    Questi uffici mobili raggiungeranno città e villaggi in tutte le isole, comprese le aree remote, così i residenti non dovranno più fare lunghi tragitti per raggiungere la stazione di polizia...

  • Il controverso piano per visitare il Parco Nazionale del Teide

    Il controverso piano per visitare il Parco Nazi...

    Ciò ha spinto importanti istituzioni scientifiche, tra cui il Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC) e l'Università di La Laguna (ULL), a votare contro. Limitazioni di parcheggio e trasporto Una...

    Il controverso piano per visitare il Parco Nazi...

    Ciò ha spinto importanti istituzioni scientifiche, tra cui il Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC) e l'Università di La Laguna (ULL), a votare contro. Limitazioni di parcheggio e trasporto Una...

  • Tenerife è una destinazione di 1° classe con aeroporti di 2° classe

    Tenerife è una destinazione di 1° classe con ae...

    L'alta stagione turistica di Tenerife sta per iniziare. Le previsioni non potrebbero essere più ottimistiche per coloro che vivono direttamente del turismo. Si tratta di quasi metà della popolazione. Le...

    Tenerife è una destinazione di 1° classe con ae...

    L'alta stagione turistica di Tenerife sta per iniziare. Le previsioni non potrebbero essere più ottimistiche per coloro che vivono direttamente del turismo. Si tratta di quasi metà della popolazione. Le...

1 su 3