Le Canarie Attivano il nuovo sistema di allerta caldo

Le Canarie Attivano il nuovo sistema di allerta caldo

Le Isole Canarie hanno attivato il nuovo sistema di allerta previsto dal piano di monitoraggio e prevenzione degli effetti sulla salute legati alle temperature eccessive . Questo sistema divide l'arcipelago in 13 zone Meteosalud con diverse soglie di temperatura, che vanno dai 30,2 ai 35,2 gradi Celsius, attivando così avvisi di pericolo di vita.

ll nuovo piano nazionale  di allerta si basa su una suddivisione territoriale di 182 zone MeteoSalud in tutta la Spagna, anziché sulla precedente distribuzione provinciale. Nelle isole Canarie, le zone sono divise in tre distinte nelle isole di Gran Canaria, Tenerife e La Palma, mentre Fuerteventura, Lanzarote, La Gomera ed El Hierro hanno ciascuna una singola zona  "Dopo un periodo di test e convalida, il sistema è ora attivo", ha riferito in una nota il Dipartimento della Salute del Governo delle Canarie, che coordina il piano nell'arcipelago attraverso la Direzione Generale della Salute Pubblica.

Le diverse aree Meteosalud sono state determinate dall'Agenzia meteorologica statale (Aemet) ai fini delle previsioni meteorologiche, con climatologie simili di eventi meteorologici avversi e, pertanto, possono essere considerate aree omogenee di territorio dal punto di vista climatologico in termini di comportamento della temperatura giornaliera, secondo la dichiarazione del Ministero della Salute.

Pertanto, quando ogni zona supera una certa temperatura, verranno attivati gli avvisi sui rischi per la salute correlati al caldo. Guarda caso, la stessa isola, La Palma, ha la temperatura più alta e più bassa dell'arcipelago: nella parte occidentale dell'isola è di 35,2° e in quella orientale di 30,2°. La terza zona è quella delle vette con 35°.

Gran Canaria è divisa in tre zone: nella capitale e nel nord dell'isola si possono raggiungere temperature di 32,4 °C, la soglia massima è di 33,2 °C e, nel sud, la soglia per dichiarare l'allerta è di 34 °C.

Tenerife le temperature massime nelle sue tre zone sono inferiori a quelle di Gran Canaria: 30,9° nell'area metropolitana, 31,5° al nord e 33,9° al sud.

Lanzarote è considerata una zona unica, con la soglia di allerta a 34,4 gradi, mentre a Fuerteventura scende a 34 gradi. A La Gomera la temperatura massima sarà di 33º e a El Hierro di 31,5º.

Il piano per il monitoraggio e la prevenzione degli effetti sulla salute associati alle temperature eccessive stabilisce le misure necessarie per ridurre gli effetti sulla salute associati alle temperature eccessive ed è "specificamente progettato per i gruppi più vulnerabili al caldo intenso, come gli anziani, i bambini e le persone con patologie croniche".

Sono definiti quattro livelli di rischio per la salute dovuto alle alte temperature , identificati da un codice colore tipo semaforo: livello 0 (assenza di rischio) e livelli 1, 2 e 3, che indicano un rischio crescente per la salute e i cui colori sono rispettivamente giallo, arancione e rosso.

Applicando un algoritmo a ciascuna delle zone MeteoSalud, vengono determinati i livelli di allerta per le temperature eccessive. Questo algoritmo è definito come la somma della differenza tra la temperatura massima prevista e la temperatura soglia, su tre giorni. Il valore risultante determinerà il livello di allerta del rischio epidemiologico (da 0 a 3), spiega il Ministero della Salute.

Monitoraggio delle radiazioni ultraviolette

Inoltre, la Direzione generale della sanità pubblica monitora attivamente le misure preventive per contrastare gli effetti sulla salute dell'esposizione ai raggi ultravioletti. Stabilisce una serie di raccomandazioni per ridurre gli effetti sulla salute associati alle radiazioni ultraviolette (UV). Pertanto, i diversi livelli di rischio continueranno ad essere aggiornati, come è avvenuto nel corso dell'anno.

Gli specialisti della Direzione generale della sanità pubblica ci ricordano che proteggersi dal sole è un obbligo che va rispettato non solo in estate, ma durante tutto l'anno, anche nelle giornate nuvolose. È importante usare quotidianamente la protezione solare (fattore di protezione solare 30 o superiore), rimanere in zone d'ombra, indossare cappelli a tesa larga e abiti che coprano braccia e gambe, nonché occhiali da sole adatti.

Inoltre, gli esperti della Direzione generale della sanità pubblica insistono sul fatto che i danni del sole sono cumulativi e che l'eccessiva esposizione e le scottature solari durante l'infanzia aumentano il rischio di alcuni tipi di cancro della pelle molti anni o addirittura decenni dopo. È importante ricordare anche che nelle giornate nuvolose, quando la sensazione di calore potrebbe essere minore, i raggi del sole filtrano comunque attraverso le nuvole.

Torna al blog

Lascia un commento

  • La bellezza dei fari di Tenerife: sentinelle tra cielo e mare

    La bellezza dei fari di Tenerife: sentinelle tr...

    Negli angoli più solitari, dove il vento e il mare impongono la loro violenza, una rete di fari illumina l'orizzonte. Hanno guidato i marinai in tutta sicurezza durante la navigazione,...

    La bellezza dei fari di Tenerife: sentinelle tr...

    Negli angoli più solitari, dove il vento e il mare impongono la loro violenza, una rete di fari illumina l'orizzonte. Hanno guidato i marinai in tutta sicurezza durante la navigazione,...

  • Le Canarie Attivano il nuovo sistema di allerta caldo

    Le Canarie Attivano il nuovo sistema di allerta...

    Le Isole Canarie hanno attivato il nuovo sistema di allerta previsto dal piano di monitoraggio e prevenzione degli effetti sulla salute legati alle temperature eccessive . Questo sistema divide l'arcipelago in 13...

    Le Canarie Attivano il nuovo sistema di allerta...

    Le Isole Canarie hanno attivato il nuovo sistema di allerta previsto dal piano di monitoraggio e prevenzione degli effetti sulla salute legati alle temperature eccessive . Questo sistema divide l'arcipelago in 13...

  • Ad Arguayo  il pellegrinaggio di San Isidro, con un programma ricco

    Ad Arguayo il pellegrinaggio di San Isidro, co...

    La località di Arguayo , nel comune di Santiago del Teide , si prepara a celebrare i festeggiamenti in onore di San Isidro Labrador questo fine settimana , con un programma ricco di attività tradizionali, tra...

    Ad Arguayo il pellegrinaggio di San Isidro, co...

    La località di Arguayo , nel comune di Santiago del Teide , si prepara a celebrare i festeggiamenti in onore di San Isidro Labrador questo fine settimana , con un programma ricco di attività tradizionali, tra...

1 su 3