Parte oggi il nuovo registro unificato per gli affitti a breve termine,

Parte oggi il nuovo registro unificato per gli affitti a breve termine,

Il nuovo registro unificato per gli affitti a breve termine,, che comprende gli affitti per le vacanze, gli alloggi stagionali e gli affitti di camere, entra pienamente in vigore oggi 1° luglio, dopo la fine del periodo di transizione, anche qui nelle Isole Canarie.

Secondo i dati pubblicati dal Ministero dell'Edilizia Abitativa spagnolo, fino ad oggi sono pervenute in totale 199.686 domande, la maggior parte delle quali per affitti turistici.

Di queste, 90.046 registrazioni sono già state approvate, 17.596 respinte e 92.044 sono ancora in fase di revisione da parte dell'Associazione dei Conservatori del Registro Immobiliare. La maggior parte delle domande riguarda immobili in affitto per le vacanze (156.938) e si concentra principalmente in aree come Malaga, Gran Canaria, Tenerife, Alicante, le Isole Baleari e Barcellona.

Oltre 125.000 nuove domande nell'ultimo mese

L'aumento delle domande è stato notevole, con oltre 125.000 richieste presentate solo nell'ultimo mese, a dimostrazione sia dell'urgenza dei proprietari di immobili sia della portata del mercato degli affitti a breve termine in Spagna.

L'obiettivo principale di questo nuovo registro, introdotto il 2 gennaio, è combattere le frodi e reprimere l'offerta illegale di alloggi turistici, nel contesto di una crisi immobiliare nazionale caratterizzata da carenza di offerta, prezzi in aumento e crescenti difficoltà per i residenti, in particolare i giovani e i gruppi vulnerabili, ad accedere ad alloggi a lungo termine.

Cosa prevede la nuova legge?

Con l'introduzione di questo sistema, la Spagna diventa il primo Paese dell'Unione Europea a implementare questo regolamento UE, creando un precedente per gli altri.

In pratica, questo significa che da oggi tutti gli immobili offerti in affitto turistico o stagionale (1 mese, 3 mesi, 6 mesi, ecc.) dovranno avere un codice di registrazione ufficiale. Questo vale per case vacanze, affitti stagionali, camere in affitto e persino altre forme di alloggio a breve termine come camper e barche, a condizione che siano offerti a pagamento e promossi su piattaforme online.

La procedura di registrazione è gestita tramite il Registro Immobiliare e dei Beni Mobili. I proprietari di immobili devono presentare domanda corredata del riferimento catastale dell'immobile, dell'indirizzo esatto, del tipo di locazione, della capienza massima e della prova del rispetto dei requisiti regionali stabiliti da ciascuna comunità autonoma.

Una volta approvata la richiesta, i proprietari ricevono un numero di registrazione univoco, che deve essere chiaramente visualizzato su tutte le piattaforme online utilizzate per pubblicizzare l'immobile. Dal 1° luglio, qualsiasi immobile privo di questo codice non potrà essere legalmente messo in vendita o affittato tramite piattaforme online.

Le piattaforme e i proprietari hanno obblighi specifici

Anche le piattaforme di noleggio sono soggette a nuovi e rigorosi obblighi: devono garantire che i proprietari forniscano i propri numeri di registrazione, che questi numeri siano visibili negli annunci, effettuare controlli a campione e segnalare eventuali irregolarità. Inoltre, devono trasmettere ogni mese dati dettagliati sull'attività di noleggio al nuovo "sportello digitale unico" spagnolo per gli affitti a breve termine, che centralizza la registrazione e il monitoraggio dei dati. Per le piattaforme più piccole e le micro-piattaforme, l'invio dei dati sarà trimestrale.

I proprietari di immobili, da parte loro, sono tenuti a ottenere il proprio codice di registrazione, comunicarlo alle piattaforme, fornire tutte le informazioni richieste, rispondere alle richieste di informazioni e aggiornare i dettagli in caso di modifiche. Ogni immobile può avere un solo numero di registrazione per categoria e tipologia di affitto.

Si prevede che questa radicale riforma porterà maggiore trasparenza al fiorente mercato degli affitti a breve termine in tutta la Spagna, comprese le Isole Canarie, fornendo regole più chiare per proprietari, piattaforme e vacanzieri.

Torna al blog

Lascia un commento

  • Il miglior Vino delle Isole Canarie 2025 viene prodotto a Tenerife

    Il miglior Vino delle Isole Canarie 2025 viene ...

    Il vino rosso Brumas de Ayosa, della Denominazione di Origine Protetta (DOP) Valle de Güímar (Tenerife), è stato scelto come Miglior Vino delle Isole Canarie 2025 nel Concorso Ufficiale Agrocanarias...

    Il miglior Vino delle Isole Canarie 2025 viene ...

    Il vino rosso Brumas de Ayosa, della Denominazione di Origine Protetta (DOP) Valle de Güímar (Tenerife), è stato scelto come Miglior Vino delle Isole Canarie 2025 nel Concorso Ufficiale Agrocanarias...

  • La Laguna celebra da  ieri la Ruta de Tapas La Laguna San Benito Aba

    La Laguna celebra da ieri la Ruta de Tapas La ...

    La città di La Laguna accoglie questo luglio una delle sue iniziative più emblematiche, la "Ruta de Tapas La Laguna – San Benito Abad", che celebra la sua diciassettesima edizione...

    La Laguna celebra da ieri la Ruta de Tapas La ...

    La città di La Laguna accoglie questo luglio una delle sue iniziative più emblematiche, la "Ruta de Tapas La Laguna – San Benito Abad", che celebra la sua diciassettesima edizione...

  • Mare Nostrum nel Golden Mile di Playa Las Americas passa di mano

    Mare Nostrum nel Golden Mile di Playa Las Ameri...

    Questa acquisizione rappresenta la più grande transazione immobiliare alberghiera della storia della Spagna. Il Mare Nostrum Resort comprende tre hotel di punta: il Mediterranean Palace a cinque stelle, il Sir...

    Mare Nostrum nel Golden Mile di Playa Las Ameri...

    Questa acquisizione rappresenta la più grande transazione immobiliare alberghiera della storia della Spagna. Il Mare Nostrum Resort comprende tre hotel di punta: il Mediterranean Palace a cinque stelle, il Sir...

1 su 3