Porto di Santa Cruz de Tenerife appare la zanzara Aedes aegypti

Porto di Santa Cruz de Tenerife appare la zanzara Aedes aegypti

Un esemplare adulto della zanzara Aedes a Egypti  e' stato  rilevato nel porto di Santa Cruz de Tenerife Lo ha riferito martedì il Dipartimento di Salute del Governo delle Isole Canarie, che attraverso la Sanità Pubblica ha attivato il protocollo previsto per il Sistema di Sorveglianza Entomologica delle isole. 

Secondo i dettagli della Sanità, nell'analisi dei campioni effettuata il 21 febbraio, è stata rilevata la presenza di zanzare adulte in una delle trappole posizionate nella zona,

In questo senso, il Governo delle Isole Canarie ricorda al Ministero la necessità di "rafforzare le misure di controllo per le navi provenienti da zone in cui l'Aedes  a Egypti  è ampiamente radicata, come nel caso di Madeira e Capo Verde" , pur insistendo che "come risultato "A causa dell'aumento delle comunicazioni tra i due arcipelaghi macaronesici, la presenza del  vettore Aedes a Egypti è stata rilevata in numerose occasioni  nelle aree portuali, così come all'interno delle navi provenienti da zone a rischio."

Collaborazione dei cittadini 

Il Governo delle Isole Canarie sottolinea l'importanza della collaborazione dei cittadini, sottolineando che è "particolarmente importante in questo momento evitare la proliferazione e identificare possibili esemplari". Per questo motivo si ricorda l'e-mail abilitata all'invio di foto di sospetta presenza della zanzara nonché immagini di reazioni dovute alle punture, il tutto a  vectors.scs@gobiernodecanarias.org  indicando la posizione geografica in cui è stata localizzata e un numero di telefono di contatto.

Dopo questa scoperta, l'Assessorato alla Sanità precisa che "il sistema di sorveglianza ha intensificato i campionamenti nell'area, esaminando possibili siti riproduttivi che potrebbero avere origine nel potenziale raggio di dispersione del vettore" così come quello degli ultimi mesi, nell'area portuale. 

Il Ministero ricorda che le Aedes sono più piccole delle comuni zanzare, di colore più scuro, con bande argentate sul corpo e zampe a strisce bianche . Pungono solitamente al mattino presto o all'imbrunire e non emettono il tipico ronzio della zanzara comune.

 

Torna al blog

Lascia un commento

  • Banane alle Canarie: il nuovo lusso a oltre 3 euro al chilo

    Banane alle Canarie: il nuovo lusso a oltre 3 e...

    Da alcune settimane è diventato molto difficile trovare supermercati o negozi sulle isole in cui le banane abbiano un prezzo inferiore a 2,50 € al chilo. In alcuni grandi magazzini, un chilo...

    Banane alle Canarie: il nuovo lusso a oltre 3 e...

    Da alcune settimane è diventato molto difficile trovare supermercati o negozi sulle isole in cui le banane abbiano un prezzo inferiore a 2,50 € al chilo. In alcuni grandi magazzini, un chilo...

  • Il miglior Mercadillo del Agricultor delle Canarie si trova a Tenerife

    Il miglior Mercadillo del Agricultor delle Cana...

    Nelle Isole Canarie , scegliere frutta e verdura fresca direttamente dai produttori non solo garantisce sapore e qualità, ma rappresenta anche un volano fondamentale per l' economia locale . Questo modello di consumo sostenibile riduce l'impronta...

    Il miglior Mercadillo del Agricultor delle Cana...

    Nelle Isole Canarie , scegliere frutta e verdura fresca direttamente dai produttori non solo garantisce sapore e qualità, ma rappresenta anche un volano fondamentale per l' economia locale . Questo modello di consumo sostenibile riduce l'impronta...

  • L’aloe vera delle Canarie è tra le migliori al mondo

    L’aloe vera delle Canarie è tra le migliori al ...

    Sintesi Le Isole Canarie si distinguono per l’eccellenza del loro aloe vera, grazie a clima mite, suoli vulcanici e assenza storica di fillossera, che hanno preservato varietà uniche e di...

    L’aloe vera delle Canarie è tra le migliori al ...

    Sintesi Le Isole Canarie si distinguono per l’eccellenza del loro aloe vera, grazie a clima mite, suoli vulcanici e assenza storica di fillossera, che hanno preservato varietà uniche e di...

1 su 3